|
Articolo meno letto: Autore: Data:
|
WebCam su badolato borgo

|
LINK Culturali su Badolato:
Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.ricordando.net
Comune di Badolato, servizio per la ricerca e visione dei testi conservati nella biblioteca comunale di Badolato.
www.laradice.it/bibliotecabadolato
Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico
- chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto
Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della nostra storia
www.laradice.it/estinti |
|
|
ACCETTIAMO:
- MATERIALE da pubblicare o da conservare;
- NOTIZIE storiche e d'altro genere;
- INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
- FOTOGRAFIE di qualche interesse;
- SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
- CONTRIBUTI in denaro.
Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004
|
|
Data: 30/09/2004 - Anno: 10 - Numero: 3 - Pagina: 23 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
COSí PARLAVANO I NOSTRI PADRI |
|
Letture: 1224
AUTORE: Antonio Rosa (Altri articoli dell'autore)
allezzionàtu (agg.) = educato, catechizzato, addestrato (dal latino lectio scelta, lettura)
bottàta (s.f.) = per un certo periodo
corzagghjùni (s.m.) = adolescente ben messo
dallàra (verbo) = battere, percuotere (dal latino dare dare)
ebbé (avv.) = ebbene
francu (agg.) = gratuito (dal francese antico frank libero)
grasòmalu (s.m.) = albicocca (dal greco chrysómelon mela doro)
ièrmata (s.f.) = mannello, fascio sottile di steli mietuti (dal latino merges covone,
fascio di spighe)
landèri (s.m.) = barattolo di latta (dal latino lamina lamiera)
macandijàra (verbo) = darsi da fare in piccole faccende domestiche (dal latino macchinari
preparare, costruire, congegnare)
nonzijàra (verbo) = nausearsi, schifarsi (dal latino nauseare avere il mal di mare,vomitare)
omu (s.m.) = uomo, ma anche persona chiamata a lavoro a giornata (dal latino
homo uomo)
pregujjàta (s.f.) = strangolamento, strozzamento
quatra (s.f.) = battuta sardonica, diffidente, sospettosa
rifardàra (verbo) = disdirsi, non adempiere
surra (s.f.) = polpa (dallarabo surra parte del ventre)
trempi (s.pl.) = tempie, testa in generale (dal latino tempora tempie)
umbrèlla (s.f.) = ombrello (dal latino umbella ombrellino)
verròcia (s.f.) = verruca, per lo più alle mani per il lavoro manuale (dal latino verruca
escrescenza)
zzihr1atìna (s.f.) = schizzata
(Studio etimologico di Antonio Rosa) |
|