Abbàttaru (s. m.) = fiammifero (dal latino battuere battere)
bidìtta (s. f.) = vedetta, attenzione (da veletta con accostamento a vedere,
dallo spagnolo vela sentinella)
culàcchju (s. m.) = fondo di bottiglia, di vaso, di recipiente in genere (dal latino culus fondoschiena)
darràsu (avv.) = da lontano
forfichijàra (verbo) = sparlare, sforbiciare, criticare, dir male (dal latino forfex forbici)
gregna (s. f.) = fascio di grano formato da più manipoli (dal latino cremium fascina)
lumerìcchju (s. m.) = parte della lanterna ad olio che porta lo stoppino (dal latino lumen lume)
marandèllu (s. m.) = nocepesca
ndecrinàra (verbo) = indebolire, venire meno (dal latino declinare cadere inclinandosi)
ogghjùsu (agg.) = oleoso, con molto olio (dal latino oleum olio)
passarèhr1u (s. m.) = passero (dal altino passer passero)
ricattàra (verbo) = riprendersi da... caldo, freddo, fame, ecc.
strampuhr1àtu (agg.) = malfermo, disordinato (dal greco strabov`F5 strabico, storto)
turchju (agg.) = non battezzato (ma anche della Turchia)
varra (s. f.) = sbarra, di legno o di ferro, per sprangare porte e finestre