Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
POESIE
Autore:     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 31/12/2006 - Anno: 12 - Numero: 4 - Pagina: 6 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

CAMBIARONO NOME

Letture: 1150               AUTORE: Ulderico Nisticò (Altri articoli dell'autore)        

Subito dopo l’unificazione del 1861 ci si accorse che, in tutta Italia, troppe località avevano nomi uguali o simili o facilmente confondibili. Il governo stesso suggerì di individuare denominazioni identitarie. Quasi tutti i Comuni si contentarono di aggiungersi qualche epiteto; altri lasciarono campo alla fantasia; in altri trionfarono le più ardite e strambe teorie. Diamo qui, con schematica brevità e qualche commento, notizia di quanto accadde in Calabria, a cominciare dal Regio Decreto del 26 marzo 1863, che dava riconoscimento alle proposte dei Consigli comunali interessati.
I più si giovarono della geografia. Ed ecco i “Calabra o Calabro” Aiello, Bagnara, Belmonte, Corigliano, Monteleone, Monterosso, Pizzo, Soriano; Cerchiara preferì “di Calabria”; Fiumefreddo si disse Bruzio. Ma Monteleone Calabro nel 1928 tornò il romano Vibo Valentia.
Cassano, Gioiosa, Isca, Montebello, Roccella, Rossano, S. Andrea, S. Caterina, S. Ilario, S. Vito fecero ricorso alla posizione sullo Ionio (o sul Ionio, secondo le diverse fonetiche).
Falconara, Macchia, S. Caterina, S. Giorgio, Spezzano si dissero “Albanese”, e S. Benedetto si aggiunse Ullano. Rota preferì il più filologico Greca. Ma Porcile, a buon diritto, rifiutò il fetido nome, e si ribattezzò Eianina. Casino, come no, si chiamò Castelsilano.
Con altri accenni alla geografia, ecco Belvedere Marittimo, Caraffa di Catanzaro e Caraffa del Bianco, Francavilla Angitola, Isola Capo Rizzuto, Roseto Capo Spulico, S. Agata del Bianco e S. Agata d’Esaro, S. Cristina d’Aspromonte, S. Eufemia d’Aspromonte, S. Ferdinando di Rosarno (oggi nuovamente solo S. Ferdinando), S. Giovanni di Gerace, S. Lorenzo del Vallo, S. Mauro Marchesato, S. Pietro a Maida, S. Pietro d’Amantea, S. Pietro Magisano, S. Stefano d’Aspromonte, Serra d’Aiello, Terranova di Sibari.
Non erano tempi di troppo rispetto per la religione, se mai il contrario: ma fecero appello ai santi Serra S. Bruno, Sorbo S. Basile, S. Pietro Apostolo, S. Pier Fedele, S. Pietro di Caridà. Al contrario, S. Elia preferì il laico e scontato Vallefiorita.
Dalle fusioni tra centri vicini presero nome, in tempi diversi, Belvedere Spinello, Simeri Crichi, Soveria Mannelli; infine, da Nicastro, Sambiase e S. Eufemia Lamezia, fecero Lamezia Terme.
Molti ricorsero alle storie, con minore o maggiore ragione ad attribuirsi antichità e glorie: Bruzzano (allora scrivevano Brussano) si ricordò del promontorio Zeffirio; Gioia, di Taureana, e si disse Tauro; Guardia che si chiamava da sempre dei Lombardi, preferì, con maggiore esattezza Piemontese; Laureana si appellò di Borello da una città medioevale; Roggiano si ricordò del suo Gian Vincenzo Gravina; S. Gregorio si disse erede di Ipponion, e d’Ippona; S. Mango ebbe memoria dei feudatari d’Aquino; Torre, del conte Ruggero.
Alcune identificazioni furono fantasiose, o decisamente arbitrarie. S. Giorgio volle essere la sede del mitico re Morgete, divenuto però Morgeto; Castelvetere, con furia sospetta, rinunciò all’antico nome glorioso a Lepanto, e si arrogò Caulonia che invece è Monasterace Marina; Montalto pretese l’enotria Uffugum; Oppido, Mamertum; S. Marco, Argentanum; Policastro, Petelia. Un’altra S. Nicola si ricordò di una ellenica Crissa.
Fu per le stesse ragioni di classicismo che Cotrone tornò Crotone; Monteleone, nel ’28, venne ribattezzata Vibo Valentia con la t (ma la superstite opposizione antifascista propose Ipponio!); e Gerace Inferiore, Locri: così Gerace Superiore tornò semplicemente Gerace. Chi non lo sa, crede falsamente che quelle città si chiamassero così ininterrottamente dall’antichità.
Per misteriose vie, Pietramala si attribuì la cauloniese Clete, facendone però il maschile Cleto. Solo in Calabria può “parere brutto” un nome come Pietramala, che altrove si terrebbero caro, non fosse altro che per spaventare i malintenzionati!
Castelfranco preferì Castrolibero; un Feroleto si disse Antico, un altro della Chiesa; Roccaforte, si aggiunse del Greco; S. Maria, del Cedro; un S. Nicola aggiunse Arcella; quello di gente albanese, dell’Alto; Torano, Castello. L’antica Terranova aspromontana, già sede di duca e ora piccolo borgo, si diede il lungo nome di Terranova Sappo Minulio.
I cittadini di Chiaravalle, sempre burocratici e non particolarmente dotati di fantasia, si contentarono del freddo epiteto di Centrale!
Resta da dire che non era una novità assoluta, che in Calabria mutassero i toponimi. Castelmonardo, distrutta dal sisma del 1783, risorse come Filadelfia; paesi nuovi furono Delianuova, Cittanova, Polistena; e quando Radicena e Iatrinoli si unirono, sorse Taurianova; Ragonà e Cassari fecero Nardodipace. In tempi più antichi, Castriota divenne Cicala; Prunari, Fabrizia; Pietracupa si chiama oggi Elce della Vecchia.
Del resto, l’intera nostra terra fu detta Enotria, infine Bruttiorum (“dei Bruzi”), e Calabria la chiamarono i Bizantini per ragioni ufficiali. Potenza dei nomi: quando uno cambia nell’uso legale, presto se lo dimenticano tutti. Solo qualche tradizionalista accanito ancora si vanta “io sono di Monteleone”, per distinguersi da gente nova.
Infine non scordiamo che sono ufficiali tutti i nomi dei paesi, in forma italiana. Per dirne una sola, Montauro è abbastanza diverso da “Mantraru”, che è assai più vicino al bizantino “Mentravrion”. Insomma, e soprattutto in Calabria, non sempre i nomi sono conseguenza delle cose.


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it