Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
MOSTRA “ARTE E FEDE” A GERACE Presente anche una delegazione di Badolatesi
Autore:Guerino Nisticò     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 31/12/2006 - Anno: 12 - Numero: 4 - Pagina: 14 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

Il restauro dellaffresco di S. Caterina a Badolato

Letture: 1387               AUTORE: Sante Guido - Giuseppe Mantella (Altri articoli dell'autore)        

(Del prezioso affresco venuto alla luce nel 1991 nella chiesa di Santa Caterina, La Radice, sollecitata dalla sensibilit dellamico Raffaele Ermocida, gi nel passato ha avuto modo di scrivere. Oggi, a restauro ultimato, non possiamo che dirci lieti che questa artistica perla -tra le poche di cui disponiamo- sia stata restituita al suo splendore, grazie soprattutto allinteresse alla passione e allarte di Pino Mantella, forse unico e qualificato restauratore di questa nostra zona, che ha operato insieme al suo collega Sante Guido. Convinti che nessuno poteva farlo meglio di lui, lo abbiamo pregato di scriverne per i nostri lettori. Ed ecco il suo contributo, di cui sentitamente lo ringraziamo.)

Il restauro dellaffresco di S. Caterina a Badolato
Un frammento della nostra storia recuperato

Laffresco di Santa Caterina dAlessandria stato fortunosamente rinvenuto solo pochi anni orsono dopo il furto di un dipinto su tela posizionato sul settecentesco altare sinistro della omonima chiesa. Limmagine della Santa di antica fattura era gelosamente custodita dietro un muretto a secco. I costruttori dellaltare non distrussero la figura della Santa realizzata con la tecnica dellaffresco, ma crearono una piccola intercapedine con frammenti di laterizi e malta al fine di proteggere la sacra immagine.
Circa tre anni orsono il compianto Raffaele Ermocida ci fece conoscere lopera e con un enorme entusiasmo ci raccont del ritrovamento da lui stesso realizzato. Addolorato per il pessimo stato di conservazione in cui versava laffresco, chiedeva cosa si potesse fare per poterlo restaurare.
Per qualche strana coincidenza che la vita pone lungo la strada solo pochi mesi prima a Malta avevamo ricevuto lincarico dal Ministero degli Affari Esteri dItalia, di restaurare nella Cattedrale di San Giovanni Battista a La Valletta, chiesa conventuale dei Cavalieri dellOrdine di Malta, la cappella dedicata a Santa Caterina dAlessandria, Patrona dei Cavalieri di nazionalit italiana. Opera realizzata dal nostro grande pittore calabrese Mattia Preti. Di l a poco organizzammo inoltre nella stessa Cattedrale una mostra dedicata alla Santa raccogliendo tutti i dipinti presenti sullisola che Mattia Preti dedic a Caterina, alcuni dei quali considerati capolavori assoluti della pittura barocca italiana.
Sembrava un piccolo segno del destino, quindi a tanto entusiasmo dimostrato da Raffaele, non si poteva che rispondere con eguale entusiasmo. Offrimmo quindi alla Confraternita di Santa Caterina la nostra disponibilit a restaurare gratuitamente la sacra immagine.
Avviate le procedure burocratiche con la Soprintenenza ai Beni Storici Artistici della Calabria e dopo un incontro avvenuto in situ con la responsabile di zona della Soprintendenza, la dottoressa Nella Mari, siniziarono i lavori di restauro conservativo dellopera.
Laffresco badolatese rappresenta la Santa nella iconografia classica di una giovane vergine con il capo velato. In basso a sinistra si conserva ben visibile il frammento della ruota uncinata, strumento del martirio fatto usare dallImperatore Massimino per torturare la giovane Caterina.
Sotto i piedi ella schiaccia trapassandola con una spada che impugna con la mano sinistra la testa di un infedele riconoscibile dal caratteristico copricapo a turbante turco, simbolo della vittoria del Cristianesimo sugli infedeli.
Una eccezione alla tradizionale iconografia che rende laffresco di Badolato particolarmente importante e prezioso il libro che Caterina impugna nella mano destra, a ricordare la conoscenza che la ragazza se pur giovanissima aveva delle Sacre Scritture.
Lopera realizzata con la tecnica della pittura su intonaco bagnato (a-fresco) segue la scompartizione tipica della immagine in pi porzioni secondo la buona regola dellarte: la testa, la mano destra, il libro, la figura dellinfedele. I colori sono stesi con pennellate corpose per quanto riguarda i panneggi, con minuti e sapienti tocchi per quanto riguarda il volto della santa e leffigie del turco. Con altrettanta sapiente maestria venne realizzata una bella cornice che racchiude lintera immagine, eseguita con due colonne tortili di un bel rosa intenso sui due lati, mentre nella parte alta orizzontale, completa la decorazione una cornice a motivi decorativi a grottesche tipici della pittura italiana del Cinquecento. Lopera al momento del ritrovamento si presentava in pessimo stato di conservazione, lintonaco sul quale era stata realizzata la pittura in moltissimi punti era in fase di collassamento e le superfici erano quasi completamente ricoperte di efflorescenze saline dovute ad umidit di risalita. Numerose lacune rendevano il dipinto non completamente leggibile.
Le operazioni di restauro, realizzate in pi fasi sotto la sorveglianza della dottoressa Nella Mari, hanno previsto il consolidamento dellintonaco in fase di distacco, la pulitura chimico-meccanica delle superfici dipinte, la realizzazione di stuccature e la reintegrazione pittorica delle lacune con la tecnica della selezione cromatica al fine di rendere limmagine leggibile nella sua interezza.
Laffresco di Santa Caterina a Badolato, le vicende legate al suo fortuito ritrovamento, la necessit dintervenire con un urgente intervento di restauro, ci hanno permesso di candidare nella primavera del 2006 questa opera alla Campagna Nazionale di Salvalarte 2006 di Legambiente a tutela e valorizzazione dei tesori nascosti, certi che il loro recupero sia la carta vincente per creare occupazione durevole, per costruire uno sviluppo economico solido ed ambientalmente compatibile, per trovare forza e fiducia nelle nostre radici culturali.
Laffresco di Santa Caterina di Babolato stato fintanto adottato come logo dellintera campagna nazionale, a testimonianza della importanza dellopera e del suo emblematico valore storico artistico sia locale che nazionale.
Allinaugurazione, avvenuta il 3 novembre 2006 organizzata con la collaborazione del Gruppo archeologico Paolo Orsi, hanno partecipato oltre ai rappresentanti delle istituzioni, numerosissimi studenti provenienti da tutti i paesi del comprensorio.
A questo punto c da auspicare che questa iniziativa non resti isolata ed unica visto lingente patrimonio artistico presente nel centro storico di Badolato che versa in stato di quasi totale abbandono. Valga ad esempio nella stessa chiesa di Santa Caterina la presenza sulle pareti dellantica abside, di frammenti di affreschi al momento illeggibili ma che se sottoposti ad interventi di restauro potrebbero restituire importanti sorprese.


Il restauro dellaffresco di S. Caterina  a Badolato - Sante Guido - Giuseppe Mantella

E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it