Data: 30/06/2003 - Anno: 9 - Numero: 2 - Pagina: 38 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
COSÌ PARLAVANO I NOSTRI PADRI |
|
Letture: 206
AUTORE: Antonio Rosa (Altri articoli dell'autore)
azzanàri (s.m.) = rape selvatiche biancumangiàra (s.m.) = (dif. del singolare) pesciolini neonati cohràra (verbo) = tramontare; uscire dalla visuale (dal latino collis, colle) ddua (s.f.) = minimo residuo, rimasuglio, poco e peda (loc. avv.) = di nuovo fratèhru (s.m.) = cugino (dal latino fratruelis, cugino) gurtunìa (s.f.) = ghiottoneria (dal latino glutto,ghiottone) jungìra (verbo) = unire; convivere (dal latino jungere, unire) licertùni (s.m) = ramarro (dal latino lacerta, lucertola, ramarro) minditterìa (s.f.) = tirchieria nsettu (avv.) = in modo esatto, appropriato (dal latino exactus, esatto, perfetto) occhjjàra (verbo) = occhieggiare (dal latino oculus, occhio) pigghjàra (verbo) = prendere; apprendere (dal latino pilare, rubare, portare via) quagghjàra (verbo) = coagulare, solidificare; prendere sonno (dal latino coagulare, coagulare) ràsula (s.f.) = terrazza dei campi sciamòrtu (s.m.) = tipo lento, fiacco, disinteressato, abulico, un po ebete trafaccèri (s.m.) = voltafaccia unjicàta (s.f.) = un pezzettino, un pochino virgànti (s.m.) = verga, per lo più di castagno, lunga e flessibile, per abbacchiare olive e altro (dal latino virga, verga, bastone) zitèhru (s.m.) = bambino
(Studio etimologico di Antonio Rosa) |