Data: 30/09/2004 - Anno: 10 - Numero: 3 - Pagina: 7 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
Le agevolazioni all' imprenditoria |
|
Letture: 196
AUTORE: Giovanni Bove (Altri articoli dell'autore)
Capita sovente di avere unidea imprenditoriale e non avere i mezzi finanziari necessari allavvio delliniziativa. Soprattutto in regioni a scarsa densità occupazionale, lo Stato interviene con incentivazioni di carattere finanziario per linizio o la crescita dimensionale di attività commerciali, industriali e imprese di servizi. Varie sono le forme a seconda dei possibili fruitori di dette iniziative: spesso si tratta di giovani inoccupati, altre volte di donne; a volte è richiesta la forma di impresa individuale, a volte la forma societaria. Su Internet è possibile fare una ricerca per vedere le possibilità che le attuali disposizioni di legge stabiliscono in materia. Possiamo segnalare la legge sullimprenditoria femminile, la disciplina del cosiddetto prestito donore, le agevolazioni per la microimpresa e quelle per lampliamento delle attività produttive. Per usufruire di queste agevolazioni bisogna in linea di massima presentare una propria idea imprenditoriale, meglio se innovativa e/o non ancora presente sul territorio; predisporre un business plan, ovvero un piano che comprende tutti gli investimenti occorrenti allo sviluppo delliniziativa, corredare la domanda con gli opportuni documenti richiesti a seconda del caso e aspettare lesito positivo del riscontro da parte delle autorità preposte allo scopo. Va segnalato che molto spesso i soldi ci sono e non ci sono abbastanza domande per poterli investire tutti. Queste nuove forme di agevolazione stanno altresì facendo sorgere un nuovo mercato per i consulenti finanziari: è infatti di moda la figura del consulente specializzato in finanza agevolata, che è un professionista in grado di orientare la propria clientela verso la forma di agevolazione finanziaria più adatta alle caratteristiche personali. Segnalo questa opportunità per i più giovani, in quanto al giorno doggi è sempre più effimera la speranza del cosiddetto posto fisso, da sempre meta ambita quando non si ha, ma spesso a mala pena sopportata quando si ha. Infatti molte più soddisfazioni e gratificazioni professionali e personali si possono conseguire con dette forme di finanziamento, dal momento che un giovane può veramente dedicarsi a quello che sa fare con probabilità di successo che, a seconda delle motivazioni, possono definirsi molto spesso elevate. Il fiscalista |