- Annu bisèstu: maru cu mora
mbiatu cu resta.
- Passa puntu e passa tuttu.
- Cu zappa fujèndu, ricògghja ciangèndu.
- Mugghjèri e marìti, carìzzi e liti.
- Si presti, cunti u jornu e poi e u misi e mai.
(A cura di Tota Gallelli)
PROVERBI DI CAULONIA
Siamo sempre pronti con lingua tagliente e biforcuta ad emettere giudizi nei confronti degli altri, e non basta: siamo sempre vigili con occhi cinici a guardare i difetti degli altri. Ma i nostri difetti quali sono? Siamo veramente così precisi, dentro e fuori?
Io sono piena di difetti, quelli fisici si vedono e mi vengono anche sottolineati dagli altri, però con simpatia; mentre quegli altri vengono fuori pian piano, che col passar del tempo alcuni di questi sono diventati pregi.
Su questo argomento cè da sbizzarrirsi, un materiale incredibile, in tutti i settori consigli straordinari, che ci indicano la strada per ritornare in noi, per scrutarci dentro e vedere come siamo, prima di emettere giudizi sugli altri, mentre alcuni di questi consigli ci mettono in guardia.
- Ognunu mu si guarda u jimbu soi, nommu guarda chidu i lattri, ca u soi lavi darretu e non su vidi.
- A vucca chiusa on cacanu muschi.
- A superbia vaji a cavadu e torna a pedi.
- U cacato njurija u pisciato.
- Si ti frischja a ricchi destra, ncunu ti tagghja comu jnestra; si ti frischja a ricchi manca, ncunu tavanta.
Clara Sorgiovanni