(Linteressante saggio che segue, dellamico professore Enrico Armogida, noi labbiamo letto
nel 2006: ci è tanto piaciuto da non dimenticarlo, al punto da chiedergli, ora, di poterlo offrire
anche allattenzione dei nostri lettori. Nel ringraziarlo anche da queste colonne vogliamo precisare,
per completezza e chiarimento, che il dialetto dello scritto, tanto necessario quanto ricco ed
efficace, è quello di S. Andrea Apostolo dello Ionio, paese in cui è nato e da sempre vive il professore
Armogida, autore, tra laltro, di un pregevole Dizionario dialettale calabrese.)
Mani cahr1ùsi,\ mani virtùsi
Analisi fenomenologica delle mani nellambito della civiltà contadina
Come gli occhi - per voce comune - son lo specchio dellanima e, quindi, deglinfiniti e cangianti
sentimenti che vi albergano, le mani (delluomo o della donna che fosse) erano un tempo gli
arti che più di tutti concorrevano allespletamento delle umane attività e, perciò, più degli altri eran
pregni delle recondite intenzioni e dei diversi sentimenti che le sorreggevano.
Esse eran, dunque, un efficace mezzo espressivo, tipico del naturale linguaggio mimetico-gestuale
che si associava a quello orale, ed eran largamente usate per comunicare una variegata gamma di
emozioni, legate allatto di chiamare o interrogare, accogliere o respingere, promettere o dare,
incontrare o partire, minacciare o comandare, implorare o pregare
Ciò che anzitutto affiorava era il loro aspetto, perché ceran mani e mani... Si vedeva subito,
infatti, seran pulìti o ntajàti, e se ne poteva dedurre subito la provenienza sociale e la cura che un
individuo aveva di sé e del proprio corpo; seran lisci o cahr1ùsi e se appartenevano, quindi, a gente
vacabùnda o fatigatùra; e tante volte serano stritti, cioè avare, abbundanziùsi o addirittura bucàti,
cioè incapaci di risparmio, oppure se - nel sollecitare un favore - erano chjìni o vacànti, perché un
detto secolare consigliava da noi On jìra mài cu i mani vacànti!
Ma si poteva notare anche se le mani eran musci, cioè flemmatiche, o lìasti, cioè veloci nel compimento
di un incarico o di un lavoro, come quelle delle raccoglitrici di olive (i fìmmani e lolìvi); e
si restava sempre ammirati dinanzi a certe mani miraculùsi, dotate di straordinaria abilità, che - nellespletare
particolari attività o mestieri - erano in grado di far quasi prodigi.
E se arzàra i mani poteva essere a volte un segno di resa, ma - ancor più - di minaccia incombente,
avìra i mani lìaviti significava aver le mani pronte a menare e gonfiar di botte, stendìra i mani
significava entrare in proprietà altrui per appropriarsi indebitamente di qualcosa, ed èssara gìanti e
manu era addirittura un appellativo infamante, perché significava appartenere a famiglia adusa a
rubare.
Era, invece, un gesto daltruismo e generosità tenìra de mani, cioè reggere amorevolmente per
mano i vivaci bambini che con passo incerto e vacillante si aprivano alla vita e guidarne i primi passi
o i vecchi tremebondi che si attardavano stancamente sul viale del tramonto; ed un augurio accorato,
volto a stornare possibili mali dallesperienza dei figli, la frase a Madònna u vi pìjja cu i mani
de cimi de capìhr1i. Comera un segno di buona educazione tenìra i mani a ppùastu nei confronti
delle persone, soprattutto delle donne, anche se fidanzate; mentre, non era gradita leccessiva familiarità
delle mani che toccavano un po troppo, e i cui eccessi si cercava di contenere dentro casa alzando
significativamentea palètta de vràsci e aggiungendo bonariamente lespressione vorìssi muzzàti
i mani
Tenìra i mani ara testa era sempre indice di malore fisico e serviva a lenire un po gli spasimi di
dolore, come mentìra i mani ari capìhr1i era segno di momentaneo imbarazzo, disagio o paura. E se
erano espressione di vitalità e di gioia traboccante le mani irrequiete di chi on avìa rìajima, in una
forma di continuo movimento ed espansività, erano, invece, chiaro sintomo di depressione le mani
njelàti di chi si sentìa cadìra i vrazzi, come colomba librata nellaria alla cui gioia di vivere fossero
improvvisamente tarpate le ali.
Mani, mani, tante mani Mani di ragazze crùacchi do friddu e riscaldate tenendole sutta i
mascìhr1i, o di ragazzi scarzi e spenzieràti, che al mattino - già di ritorno dalla campagna - guidavano
per lImpietrata lasino carico di pesanti gerle e a sera armavano la trappola (a tajjòla o chjàncula)
ai passerotti nei vicini zzimbìli.
Mani che nelle plumbee giornale autunnali - sotto lUrmu maestoso de Triffuntàni - con agili
sassi contundenti si cimentavano a frotte a svellere dallampia e folta chioma secolare dellalbero
gigantesco qualche rametto di melliflui melìcucchji, o nelle tiepide giornate primaverili nchjumbàvanu
dalla Curva de Pignàri il variopinto aquilone dalla lunga coda serpeggiante, che con un grosso
gomitolo di spago in mano dirigevano in alto, sempre più in alto, rincorrendo nel limpido cielo linnata
sete di libertà e lardore dei primi sogni nascenti.
Mani aperte di ragazze in fiore che teneramente abbracciavano e stringevano o che segretamente
cercavano e accarezzavano; e mani chiuse che sprezzantemente evitavano e respingevano. Mani euforiche
di chi, al momento dellarrivo, - scorgendoti da lontano - gioiosamente inviava scomposti segni
di saluto e mani cadenti di chi - al momento della partenza - tristemente dava laddio; mani tese, che
monotonamente imploravano lelemosina, o mani aggrovigliate che si mbrigàvanu e talora uccidevano.
Mani assenti, assiderate in guerra dal gelo siberiano o straziate da un colpo di arma nemica; e mani sempre
presenti, che condividevano la quotidiana fatica o malattia. Mani composte di tanti fedeli, che per
le vie del paese portavano in processione una candela devotamente accesa o nella silenziosa penombra
di una piccola stanza elevavano segretamente al cielo accorate preghiere dinanzi a un ammalato allettàtu
che languiva ormai impotente; mani colme di disperazione - tra i parenti che si strappavano i
capelli - le quali restavano poi incollate al corpo del familiare estinto; e mani serenamente incrociate
nella bara, per il viaggio finale di chi moriva aspettando radiosi giorni senza fine (dies sine vespera).
Ma le mani - un tempo - erano soprattutto un mezzo indispensabile per lavorare e sopravvivere e
si gravavano, perciò, dellingrato fardello della fatica umana.
I lavori più comuni delluomo erano quelli agricoli, che richiedevano maggiore forza e costanza,
come affossàra, putàra, zzappàra e rifundìra a vigna; fara i majìsi e sula; abbivaràra lùartu,a
posèhr1a, i panìculi o i partagallàri; rampàra sentìari e ffara stagghjàti allolivàri; cotulàra lolivi,
lagghjànda, lammìanduli o i castàgni; cogghjìra i fica e supa làrvuri o i ficandiàni de pittehr1àri;
ammazzàra u pùrcu; sparravàra i gutti do vinu o i giàrri e lùagghju; fara a vindìgna aru parmìantu
- minàndu a manèhr1a aru strittòju - e llolìvi aru troppìtu .
Ma non meno gravosi eran quelli artigianali, come sciohr1àra acconzàra o frabbicàra i casi; fara
larmacìari; piallàra u lignu e fara a mobìlia; forgiàra u fìarru e ferràra i nimàla; acconzàra o fara
i scarpi cullattàcci; appezzàra o cusìra i vestìti pa festa o po matrimùaniu; tagghjàra i capìhr1i e
ffara a barva (ara potìca o ara casa); mungìra u latta (de pìacuri, crapi o vacchi) e preparàra a
ricòtta eru furmàggiu ..
La mano delluomo era - dunque - segnata dalla immane fatica espletata giorno per giorno nei
campi o nelle botteghe di lavoro. Perciò, erano mani quasi sempre callose, - perché mani cahr1ùsi,\
mani virtùsi -, sempre ruvide, sgraziate, candalijàti talora dal sole cocente e spesso jhaccàti, cioè
ulcerate dallusura: quasi sdrucita carta didentità di chi, anzitempo sottratto ai giochi e ai sogni dellinfanzia,
aveva dovuto lavorare fin dalla più tenera età ed era quasi invecchiato precocemente nella
lotta quotidiana per la vita.
Ma erano anche mani preziose, in unepoca in cui la macchina aveva fatto appena la sua prima
apparizione ed il lavoro era ancora tutto, o quasi, manuale. Ecco perché quanto più numerose eran le
mani, tanto più consistente si sperava fosse il lavoro compiuto e tanto più abbondante il prodotto e il
guadagno ottenuti. Un detto antico asseriva che mani assài\ Dio li benedìssa; perciò numericamente
nutrita era la famiglia (quasi sempre ricca e sangu, cioè di figli!), vasta la parentela, numeroso il
gruppo de discìpuli, estesa la cerchia dei cumpàra, cummàri, amici e conoscenti cui rivolgersi in
caso di bisogno, in unetica nobile di condivisione del lavoro e del pasto, della gioia e del dolore.
E soprattutto eran mani sacre, almeno quelle dei genitori, che solennemente si erano impegnate
innanzi allaltare giurando eterno amore e fedeltà; mani che noi bambini, quasi fossero quelle di
ieratici sacerdoti domestici, la sera, prima di andare a letto, andavamo a baciare devotamente, grati
e riconoscenti del loro estenuante lavoro e dello strumento principale di esso, cheran le mani.
Quelle eran le mani vere e si differenziavano naturalmente dalle mani della nobiltà ereditiera che
si ammantava del ndon - fosse il nobiluomo, limpiegato comunale, il professionista o lecclesiastico,
- insomma da quelle di un benestante che poteva risparmiare le mani, lavarle col sapone e tenerle
ben curate, chiare e lisce, perché viveva di rendita o almeno di un introito sicuro. Così gli uomini
un tempo portavano scritto già sulle mani il loro livello sociale e il loro destino esistenziale.
Ma anche le donne, casalinghe oltre e più che mogli e madri, condividevano senza rimostranze
il destino familiare, ché anchesse facevano di necessità\ virtù e perciò sindustriavano in tutti i
modi possibili per mandàra avànti a famìgghja, accudendo ai tanti lavori di casa e di campagna.
E i lavori manuali della donna erano quelli più numerosi, delicati e impegnativi, come ahr1attàra
i guagliùni, scupàra a casa e ppreparàra u mangiàra ara cucìna; macinàra u ranu aru mulìnu e
ffara u pana aru cocipàna; scorciàra u panìculu; penzàra ari gahr1ìni e aru pùarcu; jìra ad acqua
e a lligna; portàra ncampàgna u morzìahr1u po servìzziu; cojjìra i fica lajjàndi i castàgni e llolìvi;
filàra a lana o làsali e ffara cozzettùhr1i pe guagliùni; arripezzàra ncuna cosa; assammaràra i panni
e ffara a vucàta ara jhumàra o ara casa; portàra supa a testa nu mazzu e ligna po foculàru o po
cocipàna; fara i fiscottìni i cuhr1urìahr1i o i cuzzùpi; frijìra i zzìppuli i carracahr1àti o i crispìahr1i; mpurnàra
i fica i castàgni i favi aru cocipàna; portàra supa a testa i varìhr1i e mustu ara casèhr1a; portàra
cohr1àti dolìvi da campagna o calàra na cohr1àta e castàgni da muntàgna .
Esse, però, affrontavano ogni cosa di buon grado, in ciò confortate spesso dalla voce sapienziale
di vecchi e venerandi sacerdoti; come larc. Antonio Mongiardo (+ 1918), il quale - secondo la
mamma di Caterina da Vìspica sua nipote, che di lui si prese cura in vita - alle donne soleva ripetere:
O stacìti mai cu i mani fìarmi, ca u diàvulu vabbàlla aru faddàla. Perciò, - nonostante la loro
visibile stanchezza legata allininterrotto lavoro diurno - esse abitualmente prolungavan la durata
della giornata al tenue lucore di una candela, di un lumino ad olio (lumèra) o di una fioca lantèrna
attaccata in alto, in un angolo della casa.
In casa, infatti, lultimo ad andare a letto la sera non era luomo, ma la donna, perché solo nella
pace del silenzio notturno, accanto al tepore delle poche braci rimaste e in compagnia del fedele amabile
gatto, ella trovava tante volte il tempo per cucire o rammendare, filare al fuso il cotone o la lana,
fare ai ferri qualche maglia o calzino, sgranocchiare i tutoli di granturco per le poche gallinelle tenute
nel sottoscala, stirare qualche fazzoletto o camicia, aggiustarsi a fine giornata i capelli troppo spesso
trascurati
Sì, perché certi comportamenti virtuosi li stigmatizzava il detto ara siràta\ si pèttina a maritàta,
dato che il giorno la donna era sempre impegnata e indaffarata, a casa o in campagna; e laltro
a fìmmana ngalipàta\ si canùscia ara lumèra, il quale sanciva perentoriamente che la donna garbata
si riconosce dalla capacità di veglia notturna e dai tanti lavoretti che essa - facendo forza al sonno
- sapeva espletare prima del nuovo giorno.
Non era strano, pertanto, che - per la sua totale abnegazione - la donna in pochi decenni perdesse
compiutamente lolente bellezza giovanile e il salutare vigore naturale e si ritrovasse - ancora in
giovane età - già sfiorita e consunta.
Un detto diceva chiaramente On è maravìgghja ca trona e llampa;\ è maravìgghja ca sgrava a
fìmmana e ccampa; ed un altro, piuttosto cinico e amaro, lontano nella sua essenza da qualsiasi
forma di gratitudine e riconoscenza, aggiungeva A fìmmana a quarantanni\ jèttala a mmara cu
ttutti i panni.
Ma rimaneva, nellintimo di tante mamme, linconfessata convinzione che a mortificazziùani\
porta ara santificazziùani