Data: 31/12/2017 - Anno: 23 - Numero: 3 - Pagina: 11 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
A SCUOLA DI RIUSO A BADOLATO |
|
Letture: 1099
AUTORE: Guerino Nistic (Altri articoli dell'autore)
Si svolta in quel di Badolato borgo, dal 15 al 17 Dicembre, il quarto ed ultimo modulo della Scuola di Riuso promossa da CittadinanzAttiva e dai responsabili regionali operativi Aniti e YoURBANmob. Il progetto regionale della Scuola di Riuso, presentato ufficialmente lo scorso giugno alla Cittadella Regionale di Germaneto, aveva precedentemente tappa a Reggio Calabria, Mammola e Universit della Calabria. La Scuola di Riuso ha visto presenti, tra i propri partners e co-promotori: lAgenzia del Demanio, il Dipartimento di Architettura e Territorio dellUniversit Mediterranea di Reggio Calabria, lUniversit della Calabria, la LegaCoop Calabria, i Comuni di Badolato e Mammola, lAssociazione Operatori Turistici Riviera e Borghi degli Angeli. Il modulo che ha animato per tre giorni il borgo di Badolato, ha visto la realizzazione di un corso di formazione intitolato Economia e Comunicazione dei Luoghi Imprenditorialit dei Beni pubblici inutilizzati inaugurato dal discorso e dalla lezione del Prof.Paolella dellUniRc. Il modulo badolatese si articolato in tre giorni, tra workshop e conferenze, e si tenuto allinterno della Sala Consiliare del Comune di Badolato con la partecipazione di una decina di persone tra esperti e tecnici, docenti universitari, corsisti e professionisti appartenenti alle varie categorie professionali del settore. Tra i relatori: Angela Robbe di LegaCoop Calabria; Adriano Paolella Direttore scientifico della Scuola di Riuso e docente UniRc; Marco Ranieri Bollenti Spiriti/Puglia, Bari; Dario Domante Kcity/Milano; Marika Girardi Bollenti Spiriti/Puglia, Bari; Roberta Franceschinelli Fondazione Unipolis. In programma, tra seminari e gruppi di lavoro e studio, anche un tour-escursione nel centro storico di Badolato e tra i suoi beni pubblici inutilizzati, una visita speciale alla Comunit Mondo X e al Convento di Santa Maria degli Angeli (unesperienza emozionante e dove in 30 anni la Comunit Mondo X ha lavorato incessantemente per ristrutturare e rivitalizzare un luogo incredibilmente fantastico, patrimonio di Badolato e della Calabria), una sessione finale aperta caratterizzata da testimonianze ed esperienze territoriali virtuose e da un confronto volto a consolidare il buon lavoro della Scuola di Riuso verso proposte strutturali regionali. Tra i corsisti registriamo qui, a chiusura del progetto, le dichiarazioni di Francesca: congratulazioni sul percorso avviato che, mai come in questo periodo a mio parere, si rende necessario per rendersi parte attiva contro lo spreco e nellintenzione di sentirsi sempre pi comunit contribuendo a realizzare attivit su misura per le esigenze collettive. E di Antonio: la scuola stata una scoperta, un motore di ricerca di usi e reti che torneranno utili in futuro. In pratica il Google del riuso!
Guerino Nistic Associazione Aniti scuolariuso@gmail.com |