Data: 31/03/2006 - Anno: 12 - Numero: 1 - Pagina: 48 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
Letture: 1273
AUTORE: Mario Ruggero Gallelli (Altri articoli dell'autore)
La semplicit e linventiva caratterizzavano i giochi dei bambini di una volta: un oggetto misero poteva persino essere fonte creativa di divertimento sano e formativo. Da questa prerogativa, si pu dire, sia scaturito il gioco Acchjappafrru, che per la sua dinamicit potrebbe, ancora oggi, affascinare quei bambini sedentari e ammaliati dai passatempi ad alta tecnologia. Si sorteggiava fra i partecipanti colui che doveva fare da cacciatore, mentre tutti gli altri si sguinzagliavano nei vicoli della ruga in cerca di un qualsiasi oggetto di ferro a cui aggrapparsi. Poteva essere uno dei tanti anelli fissati davanti i catja dove si legavano gli asini o i muli, uno dei chiodi piramidali che ornavano i grandi portoni dei maestosi portali, un battiporta, ecc. Loggetto individuato veniva afferrato diventando cos un porto sicuro. Ma non per molto tempo: era possibile, infatti, rimanere attaccati alla presa qualche secondo per passare obbligatoriamente ad un altro oggetto anchesso ferroso. Se nel lasso di tempo fra una presa e laltra, non protetti dal ferro, si veniva toccati dal cacciatore, i ruoli venivano invertiti e da preda si diventava inseguitore. La dinamicit del gioco imponeva, appunto, prontezza decisionale nellindividuare il momento propizio per abbandonare una postazione cos da acchiappare il ferro successivo. |