Data: 31/03/2005 - Anno: 11 - Numero: 1 - Pagina: 16 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
ANCORA POESIA - SEMPRE DI CASA NOSTRA |
|
Letture: 267
AUTORE: Carnuccio, Spagnolo, Trimarchi (Altri articoli dell'autore)
(I lettori avranno notato che talvolta vengono pubblicati, in spazio diverso dallabituale pagina tre, alcuni componimenti poetici. Ciò avviene perché capita che le poesie che ci vengono partecipate siano più di una, se non parecchie, per cui, volendo ospitare anche altri amici -quando cè lo spazio- si rende necessario provvedere altrove. Questa volta abbiamo il piacere di ospitare in questa pagina Nicolina Carnuccio ed Enzo Spagnolo, nostri collaboratori di vecchia data. In uno dei tanti dialetti di Calabria, della provincia di Reggio, abbiamo inoltre il piacere di pubblicare Sempri povertà, di Giuseppe Trimarchi, un Calabrese di Bruzzano che vive a Gorizia.)
A CUVERTèHR!A SERA
Ni vinna ahr!i mani Questo buio na cuvertehr!a che, a volte, mi tormenta chi nni detti tuna stasera mi circonda e cchi ttessisti damabile silenzio. tantanni arredi Io torno indietro cu stornatini e lana, a vivere il passato i gruppi su tanti in una melodia con si potarìanu cuntara di sentimenti. dinnu purihr!i Enzo Spagnolo u bbena toi pe mmia. Nicolina Carnuccio
SEMPRI POVERTà
Lu me bisnonnu, poverazzu in canna, fu riccu, fu cuntentu e danarusu cchjù di centanni fa a terra zzappava, e puru chigli terri sarricchiru. ogni tantu arzava locchji e la manna da lu cielu cu disiu aspettava. Furu anni dabbundanza e tantu pani, di festi, canti e tanghi malandrini Tristi passaru i jorna e lanni puru, e poi rrivaru, maliditti, i cani ma mai nu beni catti da lu celu e si sprupparu lossa senza fini. e quandera jornu era o stessu scuru e puru quandera stati era gelu. Dopu centanni nu niputi affrantu na nova povertà ciangi a signuzzu Sta fami ndava mi passa e puru a siti, e o cielu arza nu lagnusu chjantu quattru dinari in tasca haju mi tegnu: e, sventuratu, chjama u so nonnuzzu. avogghja ca mi guardati e arriditi, nta chista mara terra cchjù non regnu. O vecchju chi venisti da glià terra, profumata di zagara e limuni, Na notizia nta radiu sta matina nto cori tegnu na smania e na guerra ntisi chi ncoraggiava i povarazzi, mi tornu nta gli lacchi e gli cafuni, mi si nda vannu tutti allArgentina mi tornu in cerca di nu pezzu i pani, in cerca di ricchizzi e di palazzi. luntanu da sti vili e da sti cani.
E si ndi jiu u bisnonnu speranzusu Giuseppe Trimarchi e tanti calabrisi lu seguiru: |