Nellambito della campagna per la salvaguardia della vita umana, lattuale Ministro dei Trasporti Lunardi ha introdotto la patente a punti per tutti gli automobilisti. Il successo riportato da tale iniziativa e tradottosi in una sostanziale diminuzione di incidenti stradali ha convinto gli organi governativi ad adottare un simile provvedimento anche per i minorenni senza patente che vogliono guidare un ciclomotore. Il decreto legislativo diventerà operante il 1° luglio 2004 e si chiamerà certificato di idoneità per la guida del ciclomotore. Entro tale data i candidati dovranno perciò aver superato con successo un esame a quiz ottenendo così il necessario patentino. I corsi da seguire potranno essere organizzati nelle scuole secondarie statali e private: gli istituti potranno stipulare, gratuitamente, convenzioni con autoscuole o associazioni che operino nel campo della circolazione stradale. In questo caso lesame di idoneità per lottenimento del patentino verrà svolto congiuntamente dal funzionario ministeriale e dal responsabile della gestione dei corsi. Nellambito di tale iniziativa lIstituto Tecnico per Geometri G. Malafarina di Soverato si è attivato prontamente per listituzione di tali corsi e la risposta degli allievi è stata entusiasta e massiccia. Referente sarà la prof.ssa Marina Gervasi, il corso durerà venti ore e si svolgerà con la partecipazione di rappresentanti di unautoscuola locale. Il conseguimento di tale patentino sarà obbligatorio poiché se si guida il motorino senza patente verrà applicata una sanzione amministrativa e una penale. Con la riforma, inoltre, i motorini saranno dotati di libretto di circolazione e potranno essere identificati da un certificato che contiene targa personale e dati dellintestatario del documento. Ogni ciclomotore sarà catalogato al solo fine di individuare il responsabile della circolazione per lassunzione di responsabilità relativa ad infrazioni, incidenti e quantaltro possa coinvolgere la circolazione del ciclomotore. Lesame finale per il conseguimento del patentino consisterà in una prova teorica (questionario) della durata di 30 minuti e si intenderà superato se il numero delle risposte errate sarà al massimo di 4. Il corso presso lIstituto Tecnico per Geometri G. Malafarina di Soverato sarà attivato al più presto non appena saranno completate tutte le operazioni preliminari inerenti lorganizzazione dello stesso.