Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
GRANDE SUCCESSO PER LE “GIORNATE FAI DI PRIMAVERA” il 23 e 24 marzo 2019 a Badolato borgo
Autore:Guerino Nisticò     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 30/09/2006 - Anno: 12 - Numero: 3 - Pagina: 9 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

BADOLATO ANCORA IN CAMMINO

Letture: 962               AUTORE: Vincenzo Squillacioti (Altri articoli dell'autore)        

Nellestate del 1951, prima che lemigrazione, a causa delle alluvioni dellautunno, si caratterizzasse quale fenomeno di massa, a Badolato cerano 4842 persone, il massimo dalla nascita del paese, nellundicesimo secolo. Di queste, secondo i nostri calcoli, che riteniamo molto attendibili, il 95% si dedicava esclusivamente o quasi allagricoltura o ad attivit direttamente collegate, perch leconomia era prevalentemente agricola, e i terreni a cui badare cerano, sia pure in qualche misura appartenenti al latifondo. Il restante 5% era costituito da sacerdoti, medici, avvocati, maestri, impiegati, borghesi nullafacenti, commercianti, artigiani di ogni mestiere e casalinghe. Fatte poche eccezioni, sia i contadini che gli altri erano domiciliati a Badolato, perch il lavoro cera e perch gli orizzonti erano ancora ristretti. Cera s il fenomeno dellemigrazione, ma era stagionale, quasi sempre orientata verso il Marchesato per la mietitura del grano. Non pochi emigravano nelle Americhe, dal 1870 in poi, ma quasi tutti tornavano al paesello con il gruzzolo che dava loro la possibilit di acquistare la casa, o il vigneto, o il catju, o la stalla... Poche erano le persone che si trasferivano definitivamente, alcune per impossibilit di ritorno, ma erano comunque rimpiazzate da chi veniva a vivere tra noi, per motivi vari. La natalit, poi, era tale da compensare largamente tutte le perdite, compresi i decessi.
Nonostante lo scossone della seconda guerra mondiale, che aveva coinvolto anche Badolato, e non soltanto con la morte di 26 suoi figli, il vecchio paese sembrava destinato a continuare ancora per secoli il lento cammino legato allagricoltura, allautosufficienza, alla rassegnazione, agli angusti orizzonti entro i quali era rimasto per circa un millennio.
Ma le alluvioni del 17 ottobre 1951, prostrando i Badolatesi con la perdita delle case cadute in frantumi e con la devastazione delle campagne divenute aridi letti di fiumara, furono la tragica sveglia di un popolo ormai costretto alla fuga di massa, in cerca del pane ed anche degli strumenti di un riscatto sociale di cui gi si cominciava a respirare nellaria lineludibile esigenza. Fu linizio di un processo di depauperamento della struttura materiale ed antropica del millenario borgo. E c da credere che un tale triste passaggio sarebbe comunque avvenuto. La guerra, da poco finita, aveva lasciato in Europa cumuli di macerie, ma aveva pure dato vita ad una inarrestabile ventata di nuovo. Persino le bombe atomiche sganciate sul Giappone, che avevano seminato morte come mai prima di allora, avevano contribuito a svegliare i popoli dal torpore che in alcune plaghe del pianeta aveva ancora sapore di medioevo. In Italia, poi, come del resto in altri Paesi, ha notevolmente contribuito al cambiamento la riacquistata libert interna con il crollo della dittatura, e, in modo concreto e pi immediato, limpostazione politica nazionale fin dai primi anni del dopoguerra, con le spinte in avanti esercitate, in modo determinato e talvolta anche duro, da quelle forze che andavano prendendo coscienza del loro ruolo per la costruzione di un nuovo futuro.
Si pu ben dire che in quegli anni, probabilmente nellinconsapevolezza generale, e certamente al buio delle masse del pianeta, andavano formandosi i germi della globalizzazione, che avrebbe cambiato il mondo, e quindi anche i piccoli paesi come Badolato e tanti altri della nostra Calabria, ma anche del Nord ricco dItalia e daltri Stati dEuropa. Questa globalizzazione che insieme sintomo e causa di una decisa svolta della Storia, che sta comportando spostamenti di grandi masse sul pianeta e stravolgimenti politici economici e sociali, che sta creando sempre pi nuove frontiere in tutti i campi dellumano operare e dellumano sapere. Ma che sta facendo pagare agli umani, e a tutto ci che vivente sulla terra, prezzi cos alti che forse nessuna mente criminale avrebbe mai immaginato: questo il mondo delle guerre, delle prepotenze, delle divaricazione e delle prevaricazioni; il mondo della deriva globale, materiale e umana; il mondo in cui tutto precario, tutto effimero. Non ultimi i cosiddetti valori umani. Non a caso di questi tempi si parla e si scrive oltre ogni misura di identit, appunto perch c continua perdita di identit e immediata, anzi contestuale, sovrapposizione della nuova. Non esiste pi -conclude qualcuno- un trigonometrico fermo, sicuro. la storia -concludono altri- e nessuno potr mai fermarla. Neanche Mimmo Lanciano col suo grido di allarme, e neanche il sindaco di Cleto o di Nardodipace. N i Sindaci delle migliaia di paesi che in Europa vanno perdendo, con la gente, lidentit. Forse nessuno mai sar capace di arrestare la morte di case, chiese, monumenti, restituendo loro quel senso che il frutto di umane frequentazioni cariche di gioie e di dolori, quel caratteristico secolare senso che vanno inesorabilmente perdendo. Per acquisirne altro, conclude qualcuno. Che sia espressione e portatore di accettabili umani valori: non tutte le morti portano ogni cosa con s.
Ecco. La Radice non propone la commemorazione del ventennale di quellarticolo, del 7 ottobre 1986, in cui per la prima volta qui da noi si parlava di paesi che muoiono. Non la propone, anche perch non avrebbe senso. Perch, allora, le pagine che seguono?
Si approfitta di tale data, che si ripresenta ogni anno, e questanno per la ventesima volta, perch si ritiene opportuno offrire a chi ci legge lo stimolo per una riflessione libera e seria sullargomento, che non da poco, che ci riguarda comunque e da vicino, che si voglia o no. Per convincersene, qualora ce ne fosse bisogno, basterebbe dare uno sguardo attento non soltanto ai vecchi borghi collinari di Calabria e dogni altra contrada, ma sarebbe ancor sufficiente riflettere sul quanto e sul perch le nostre ferrovie non funzionano, sul come e sul perch la SS 106 continua a costituire freno allo sviluppo seminando morte, sul come e sul perch il degrado galoppa e il lavoro unutopia, e i nostri figli emigrano, anche quelli che avevano deciso di tornare per tentare di vivere una vita a misura di essere umano, e i paesi si spopolano, comprese le marine. Bisogna smetterla con il nostro classico vizio di piangerci addosso, ci ammonisce in continuazione qualche benpensante. E ha ragione. Basta guardarsi intorno per vedere le schiere che danno una forte spinta alla Storia che degrada, stravolge e uccide. vero: non si hanno pi occhi per piangere.
Noi non conosciamo ricette: siamo troppo poca cosa per conoscerne e per proporne qualcuna. E siamo altres convinti che se ce ne fossero, ricette, non sarebbero in ogni caso realizzabili da parte di chi non detiene il potere. Siamo certi, comunque, che positivo discuterne, come di recente avvenuto in unaula dellUniversit della Calabria, ad Arcavacata. E siamo veramente lieti che abbiano accettato il nostro invito a scriverne per i lettori de La Radice alcuni autorevoli nostri amici, tutti in qualche modo rappresentativi di settori della vita sociale (antropologico, storico, urbanistico, turistico, amministrativo...). Altri amici, che avrebbero ulteriormente e diversamente arricchito questo lavoro, per motivi che abbiamo il dovere di non indagare o di non palesare, non hanno dato risposta al nostro invito: non possiamo che esserne spiacenti.
Agli Autori delle riflessioni che seguono il nostro sentito ringraziamento, nella speranza che il contributo da loro offertoci non sia vano.

Vincenzo Squillacioti * Direttore de La Radice


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it