Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
UN’ALTRA SCRITTA: “DOPOLAVORO COMUNALE”
Autore:     Data: 30/04/2015  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 31/03/2006 - Anno: 12 - Numero: 1 - Pagina: 19 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

Buona, questa Cadrega!

Letture: 891               AUTORE: Giuseppe Brancia (Altri articoli dell'autore)        

(Lieti di constatare che la presente rubrica non scomparsa sul nascere, abbiamo il piacere di ospitare lo scritto -un po agrodolce, in verit- di un altro nostro amico badolatese emigrato, attento e sensibile lettore de La Radice: parliamo del medico Pep Brancia, la cui casa -ci gradito ricordarlo- stata per cos dire la culla della nostra Associazione, per avere ospitato tutti gli incontri della fase di gestazione (e non solo). E la padrona di casa, Graziella Caporale, tra i pi convinti soci fondatori.
Leggiamo, quindi, linteressante riflessione dellamico dottore Pep.)

Buona, questa Cadrega!

Lei calabrese?
Noo! Io no! Io sono milanese a tutti gli effetti.
Mi scusi ma ho domandato perch la cadenza mi era sembrata familiare, per il fatto che io sono calabrese!
Cio io sono milanese ma i miei sono di origini calabresi.
_________________________

Lei calabrese?
S, di origine, ma ora abito al Nord. Per io non mi vergogno di essere calabrese!
_________________________________

Quante volte capitato di vivere queste situazioni! Quanto tempo ho atteso nella vana speranza e illusione che si trattasse di episodi eccezionali. E invece!

Fratelli calabresi, Considerate la vostra semenza, scriveva Dante, fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.
Il valore pi nobile essere se stessi a prescindere dalla terra che d i natali o il paese nel quale si risiede. Luomo da considerarsi per quello che e non per quello che ha, n lo sforzo di cambiare la propria naturale cadenza dialettale lo fa apparire pi colto, pi intelligente, pi grande, pi giudizioso o pi moderno. Ognuno di noi se stesso in ogni angolo della Terra e non deve avere paura di essere considerato diverso se nato in un paese del Sud piuttosto che in un paese del Nord.
Ricordiamo sempre che prima dellEra moderna che ci ha propinato auto, treni e aerei, i mezzi di trasporto e di comunicazione erano le navi. E le navi solcano i mari e la Calabria bagnata da 3 mari. Ricordiamo sempre che il dialetto cultura e che il nostro il simbolo emblematico della cultura senza, con questo, sminuire o declassare gli altri dialetti. Unicuique suum! A ciascuno il suo!
Io non mi vergogno di essere calabrese. Questa la seconda sfumatura. Detto in questi termini , secondo la psicanalisi e la logica, segno di Autofrustrazione. Vuol dire che nellinconscio si ha la convinzione di essere inferiori. Altrimenti non andrebbe sottolineato s ma non mi vergogno.
Vergognarsi? Di cosa? Di essere figli di una terra povera ma meravigliosa nella sua forza e nella sua bellezza naturale? Ma dove esiste al mondo una terra che consente di vivere a 100 metri dalla riva del mare e in 45 minuti andare a sciare sulle nevi della Sila? Sento gi il coro di voci di tanti lettori che obiettano: S, ma chi ha fatto qualcosa per quella terra? I politici cosa hanno fatto per valorizzare la Calabria? vero, proprio vero, ed per questo che ognuno dovrebbe assumersi le proprie, se ci sono, responsabilit. Noi no! Noi dobbiamo tenere alta la voce della Calabria e dobbiamo farlo con le nostre forze (che sono tante!), il nostro amore, la nostra difesa a spada tratta, e con lorgoglio di gridare al mondo intero: Siamo Calabresi, viva la Calabria, viva la nostra Cultura, viva il nostro DIALETTO!
Ricordiamo sempre che mai (almeno io) abbiamo sentito un fiorentino, un bolognese, un milanese, un torinese e via di seguito, venire in Calabria e rinnegare il proprio dialetto. Ricordiamo sempre che qui al Nord abbiamo portato dalla nostra terra le braccia per costruire case, grattacieli e industrie, e cervelli che collaborano nel campo medico, scientifico, tecnico, architettonico, giuridico e quanto altro.
Abbiamo reso ricchi gli altri e pi poveri i calabresi, e perci non possiamo accettare che in questa nostra Italia nel 2006 ci sia chi convinto di essere superiore perch vive a Milano invece che a Catanzaro. Questo no!
DAzeglio, dopo lUnit dItalia, aveva gridato: LItalia fatta, adesso bisogna fare gli Italiani. Noi calabresi cerchiamo di convincere noi stessi per primi, che purtroppo ancora bisogna fare lItalia.
Viva la Calabria, viva BADOLATO, viva i Calabresi, viva i Badolatesi!



E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it