Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
UN’ALTRA SCRITTA: “DOPOLAVORO COMUNALE”
Autore:     Data: 30/04/2015  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 30/06/2006 - Anno: 12 - Numero: 2 - Pagina: 40 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

CAPPARI E CUMPOSTA

Letture: 900               AUTORE: Immacolata Larocca (Altri articoli dell'autore)        

Percorrendo la penisola Salentina facile scorgere tra gli ulivi secolari rigogliosi cespugli di capperi coltivati. Ma di quei capperi solo i boccioli (coccia) sono commestibili.
Da noi invece i capperi crescono spontanei, specialmente nelle zone aride, incolte e argillose della marina. Della nostra specie oltre ai boccioli sono commestibili anche le cime .
Un tempo molte erano la donne che nel periodo di maggio e giugno percorrevano chilometri e chilometri di strada, oltrepassando anche i confini del nostro comune, per raccogliere cime e boccioli di queste piante per uso proprio ma spesso per venderli e racimolare cos qualche soldo.
Sia le cime che i boccioli venivano messi nellacqua, possibilmente corrente, fino a quando non buttavano lamaro. Dopo di che venivano salati e conservati sotto aceto. Laceto, si sa, un ottimo conservante naturale. Esso contiene lacido acetico che in grado di distruggere la maggior parte dei microrganismi attivi e delle loro spore.
Lazione antisettica dellaceto accresciuta dallaggiunta del sale manteneva a lungo la loro conservazione. In autunno con lo stesso metodo conservavano, in piccole giare (bobbarhr!i), gli ultimi ortaggi: pomodori, melanzane, cetrioli, peperoni e peperoncini, che per effetto del freddo non riuscivano a raggiungere la necessaria crescita e maturazione. Era la cosiddetta cumpsta che si usava mangiare insieme ai fagioli, ma il pi delle volte da sola condita con un po di olio, magro pasto per chi consumava tanta energia fisica nello svolgimento del proprio lavoro.


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it