Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
UN’ALTRA SCRITTA: “DOPOLAVORO COMUNALE”
Autore:     Data: 30/04/2015  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 31/12/2009 - Anno: 15 - Numero: 3 - Pagina: 20 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

CHE VUOL DIRE MUNGIOI DI BADOLATO?

Letture: 914               AUTORE: Franco Mosino (Altri articoli dell'autore)        

Il Mungii una edicola dedicata al santo Ermo, oggi finalmente restaurata per merito di
Vincenzo Lanciano detto Canntu e con il denaro raccolto tra la gente di Badolato Ma c
di pi, come vi dir!
Sappiamo ormai che un legame forte di stima e di affetto lega i Badolatesi alla memoria
del grande glottologo e dialettologo Gerhard Rohlfs, a cui stata intitolata una piazza alla
presenza dei figli di Rohlfs, venuti dalla Germania. Ebbene, Rohlfs ha dedicato due lemmi a
questo lessema e toponimo: nel Nuovo Dizionario Dialettale della Calabria, Ravenna 1977;
nel Dizionario Toponomastico e Onomastico della Calabria, Ravenna 1974.
Come lessema (p. 419) dice: mingioia = nicchia con immagine di un santo [antico
provenzale mingioia = pila di pietre per segnale, antico francese monjoie = grido di guerra];
confronta Mingioia nome di contrada a Samo, Satriano e San Luca.
Come toponimo (p. 176) dice: Mangioia, contrada di Satriano (Catanzaro), Africo
(Reggio Calabria) e Monasterace (Reggio Calabria); confronta Montjoie frequente toponimo
in Francia, Manjoya toponimo in Spagna, antico francese monjoie = grido di guerra: Mons
Gaudii (Monte Gaudia); vedi Mongioia, Mingioia, Mongi, Monte di Gioia.
Aggiungo che lorigine di questo grido di guerra collegata con le Crociate in Terrasanta,
perch cera un monte, da cui i Crociati avvistavano finalmente la Citt Santa, Gerusalemme.
Era questo il Monte della Gioia! Sicch pure nel Tasso si legge qualcosa di simile: Ecco
Gerusalem si vede!.
Chi potr mai separare Badolato da Rohlfs! Squillacioti sorveglia da ufficiale
dellEsercito


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it