Data: 30/06/2003 - Anno: 9 - Numero: 2 - Pagina: 9 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
Letture: 1549
AUTORE: Vincenzo Squillacioti (Altri articoli dell'autore)
Non vogliamo scrivere della legge dallitalianissimo titolo Lodo Maccanico, come non abbiamo voluto scrivere della Cirami, e di quella sulle rogatorie, e di quella sulla depenalizzazione del falso in bilancio N vogliamo dire se tale legge ci piace e se secondo noi- il Parlamento Italiano lha voluta e lha fatta per il popolo di cui espressione, o se per alcuni, o se soltanto per un tale. E non vogliamo neanche rispondere se siamo lieti ed orgogliosi che in una Universit di Berlino sia stato chiesto al presidente della Repubblica Italiana perch lha firmata e non lha respinta al mittente. N vogliamo confessare ai nostri lettori se siamo proprio lieti ed orgogliosi di essere italiani. Sono cose, comunque, che tutti sanno. Cos come tutti sanno ci che pensiamo di Poste Italiane, ad esempio, e dei Molti sportelli del Basso Ionio (che) verranno soppressi tra pochi giorni tra cui Badolato, Santa Caterina e San Sostene, come scrive a pag. 21 il Quotidiano di venerd 20 giugno 2003. Confessiamo, invece, che ci ha colpito la notizia che abbiamo ascoltato al TG 2 delle ore 13 del 26 giugno 2003, che la Regione Puglia deve alla Regione Basilicata 30 milioni di euro per fornitura di acqua per il proprio fabbisogno. Sappiamo, e non da oggi, come vanno queste cose. Ormai si paga tutto, a cominciare proprio dallacqua, che scarsa (?), e preziosa, e perci va rubata, deviata, contesa, sequestrata e infeudata da certi poteri. (Mi diceva con rassegnazione una Signora che vive in Argentina che cos come oggi si fanno le guerre per il petrolio, tra i futuri conflitti ci saranno quelli per impadronirsi dellacqua.). E come lacqua infinite altre cose. E cos, in un continuo crescendo, in misura proporzionale alloccupazione degli Stati da parte di pochi. Ed anche in rapporto alla frantumazione degli Stati. Per cui ognuno, ogni regione nella fattispecie, dovr sopravvivere con ci che ha: con niente, se non avr niente. La Regione Calabria quasi certamente non dovr mai indebitarsi per lacquisto di acqua dalla Basilicata o dalla Campania. N sar mai costretta a firmare cambiali per acquistare armamenti! Ma le strade (es.: la E 90) chi gliele far mai?! Dove la Regione Calabria trover i soldi per creare e far funzionare bene le sue strutture sanitarie? E con quali risorse provveder la Regione Calabria alle esigenze di una Scuola almeno decente? Io non lo so. Lo sanno, forse, quelli che hanno occupato e continuano ad occupare lo Stato. Ed anche quelli che vogliono e fanno e impongono la devoluzione. |