Data: 31/03/2003 - Anno: 9 - Numero: 1 - Pagina: 20 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
CONSIGLI DIETETICI PER PAZIENTI CON GOTTA |
|
Letture: 1510
AUTORE: Giacomo Leuzzi (Altri articoli dell'autore)
CONSIGLI DIETETICI PER PAZIENTI CON "GOTTA"
La gotta una artrite acuta ricorrente dovuta allaumento nel sangue dellacido urico che depositandosi nei tessuti provoca il classico attacco acuto con arrossamento, gonfiore e dolore violento allalluce (jhdatu puzzri) o pi raramente alla caviglia, al ginocchio ed alle altre articolazioni. Lattacco acuto spesso scatenato da abusi alimentari e dallo stress psico-fisico. quindi opportuno seguire una dieta moderatamente ipocalorica, riducendo il consumo di grassi e di proteine (soprattutto della carne), ed evitare lo stress. Alimenti da evitare: fegato, cervello, rognone, animelle, cuore, trippa, crostacei, salmone, acciughe, sardine, aringhe, caviale, cacciagione, oca, estratti di carne, miele, datteri, frutta secca. Alimenti permessi con moderazione: carni, pollame, pesce, frutti di mare, salumi, asparagi, funghi, cavolfiori, piselli, fagioli, lenticchie, spinaci. Frutta: preferire pesche, albicocche, prugne; consentiti con moderazione mele, pere, agrumi; possono essere concessi di tanto in tanto uva, fichi, ciliegie, kiwi e fragole; evitare come detto datteri e frutta secca. Bevande: Evitare alcolici di qualsiasi tipo; permessi t, caff e cioccolata; permessi con moderazione spremute e succhi di frutta. Dolciumi: permessi.
N.B.: Bere molta acqua , almeno 3 litri al giorno (!), per cercare di impedire la formazione di calcoli renali di acido urico. Il medico |