Data: 31/12/2003 - Anno: 9 - Numero: 4 - Pagina: 33 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
COSÌ PARLAVANO I NOSTRI PADRI |
|
Letture: 238
AUTORE: Antonio Rosa (Altri articoli dell'autore)
appardàra (verbo) = attivarsi con lena, con metodicità; non perdere tempo (dal latino medievale appaltare, appaltare) brocca (s.f.) = forchetta (dal latino broccus, sporgente) cohr!àta (s.f.) = peso da portare sulla testa o sulle spalle, anche in senso figurato (dal latino collum, collo) dènzia (s.f.) = ascolto, udienza (dal latino audientia, attenzione) e currèra (loc. avv.) = di fretta (dal latino correre, correre) fardìli (s.m.) = grembiule, delle casalinghe e contadine (dal germanico falda, striscia di tessuto) gurtunijàra (verbo) = tenere contento qualcuno con ghiottonerie (dal latino glutto, ghiottone) iunti (s.m.pl.) = parti ossee del maiale per farne frittole (dal latino iunctus, unito, legato) lampràra (verbo) = stendere i panni (o altro) al sole o allaperto (dal latino ampliare, allargare) mpaiàra (verbo) = mettersi sotto, cominciare, avviare; mettere i buoi sotto il giogo nguzzàra (verbo) = perdere la capacità di tagliare della scure o coltello o altro pivulijàra (verbo) = lamentarsi, piagnucolare, come fa la pìvola (dal latino pipiare, pigolare) ruvettàra (s.f.) = rovo (dal latino rubetum, roveto) sitàcciu (s.m.) = passapomodoro a mano, passatutto (dal latino tardo saetacium, setaccio) tandu (avv.) = allora vara (s.f.) = fercolo, supporto ligneo per il trasporto delle statue in processione (dal latino vara, cavalletto) zzitu (s.m.) = fidanzato
(Studio etimologico di Antonio Rosa) |