Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
MOSTRA “ARTE E FEDE” A GERACE Presente anche una delegazione di Badolatesi
Autore:Guerino Nisticò     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 31/12/2017 - Anno: 23 - Numero: 3 - Pagina: 40 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

COS PARLAVANO I NOSTRI PADRI

Letture: 1667               AUTORE: Antonio Rosa (Altri articoli dell'autore)        

alliveh?tu (agg) = curato nellaspetto e nel vestiario (dal latino ad libellam,
perfettamente diritto).
bomprdu (avv) = buon pro, prosit, bevendo il vino in compagnia (dal latino
prodesse, giovare)
cacacmmara (s.f.) = corbezzoli (dal greco ?a?os, corbezzolo).
divacra (verbo) = rovesciare, far passare da un recipiente allaltro (dal latino
vacuare, rendere vuoto, vuotare).
famzzi (s.f.) = foglie ed altri elementi vegetali inutilizzabili.
gugghialru (s.m.) = orzaiolo (dal latino hordeolus; orzaiolo, der. di hordeum, orzo,
cos detto per la somiglianza con un grano dorzo).
liccardijra (verbo) = assaggiare un po qua un po l con evidente golosit (forse dal
latino volgare ligicare affine a lingere, leccare).
maramnta (avv.) = ah gi, mi ricordo.
ncavallera (avv.) = sorvolare, passarci sopra, dare poca importanza, nellespressione
passra ncavallera.
parra (s.f.) = linguaggio, parlata (dal latino medievale parabolare, der. di
parabola, discorso, parola).
ribeh?ra (verbo) = allarmare, entrare o procurare apprensione, agitazione (dal latino
rebellare, ribellarsi).
sbacantra (verbo) = svuotare un qualsiasi contenitore, per liquidi, legumi, cereali (dal
latino vacare, svuotare).
tandu (avv.) = allora, quella volta, in quelloccasione, in quel tempo (dal latino
tamdiu, da tanto tempo).
varavschju (s.m.) = tasso barbasso (usato come fiaccola al buio se immerso nellolio
doliva (dal latino verbascum, verbasco).
Mario Ruggero Gallelli
(Studio etimologico di Antonio Rosa)


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it