Data: 31/03/2005 - Anno: 11 - Numero: 1 - Pagina: 30 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
COS PARLAVANO I NOSTRI PADRI |
|
Letture: 1464
AUTORE: Antonio Rosa (Altri articoli dell'autore)
Appatumra (verbo) = riposare, addormentare, rilassare babbu (agg.) = cretino, bietolone catmbalu (agg.) = grande, grosso dannra (verbo) = dannare, affliggersi (dal latino damnare, condannare) evru (avv.) = davvero (dal latino verum est, vero) fetu (s.m.) = puzza, fetore (dal latino foetor, puzza) gruppu (s.m.) = nodo (dal germ. kruppa, massa tondeggiante) iunta (s.f.) = manciata (dal latino iungere, congiungere) litra (s.f.) = misura locale per lolio doliva pari a 3,75 litri ( dal greco litra, libbra) mbugghja (s.f.) = confusione, trambusto, folla ndernu (avv.) = inutilmente, a vuoto ovalra (agg.) = gallina ovaiola (dal latino ovum, uovo) papzza ( s.f.) = tonchio, piccolo insetto che penetra nei semi delle leguminose quagghja (s.f.) = quaglia (dal latino volg. coacula, voce onomatopeica) rivtu (s.m.) = operazione di sofisticazione naturale durante la vendemmia per aumentare la gradazione alcolica (dal latino revolvo, far rotolare indietro) schjanra (verbo) = spianare; dicesi anche delloperazione di approntamento dellimpasto per la lievitazione del pane (dal latino explanare, stendere) urmu (avv.) = a bocca asciutta, nel gioco vrazzu (s.m.) = braccio (dal latino brachium, braccio) zmbaru (s.m.) = cafone, villano
(Studio etimologico di Antonio Rosa) |