Data: 31/12/2009 - Anno: 15 - Numero: 3 - Pagina: 53 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
COS PARLAVANO I NOSTRI PADRI |
|
Letture: 1382
AUTORE: Antonio Rosa (Altri articoli dell'autore)
Arroccra (verbo) = urtare, anche nel senso di offendere e sgarrare babbu (s. m.) = termine detto ai bambini per indicare figura maschile che fa paura (voce onomatopeica, dal bau bau del cane) coppu (s. m.) = misura di cereali, pari a 1/32 di tomolo, ma anche connivenza nella espressione tenra u coppu (dal latino cupa, botte) ferru (s. m.) = oltre che ferro, saldatore di rame con manico (dal latino ferrum, ferro) gangta (s. f.) = reazione offensiva nellespressione rendra a gangta (dal germanico wankja, guancia) Iesu (s. m.) = Ges (dal latino Iesus, Ges) lbbaru (s. m.) = lepre (dal latino lepus, lepre) mbiloccra (verbo) = abbindolare, turlupinare, imbrogliare, incastrare nziccu (avv.) = a secco, appena bastevole (dal latino siccus, secco) pelliccia (s.f.) = termine un po scherzoso per indicare la sbornia (dal latino pellis, pelliccia) ritgghju (s.f.) = cantuccio del pane sberijra (verbo) = delirare, farneticare tahr!!u (s. m.) = tralcio, ramo, germoglio (dal latino thallus, gambo, ramo, germoglio) vacantera (s. f.) = azione o atteggiamento da perditempo, di poca importanza (dal latino vacuum, vuoto, non occupato) (Studio etimologico di Antonio Rosa) |