Data: 31/08/2015 - Anno: 21 - Numero: 2 - Pagina: 6 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
CULTURA E RELIGIONI* (Seconda parte) |
|
Letture: 276
AUTORE: Gerardo Pagano (Altri articoli dell'autore)
Il 29 Giugno scorso un uomo di nome Abu Bakr al-Baghdadi si è autoproclamato Califfo dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante, un territorio tra la Siria e l’Iraq occupato militarmente negli ultimi due anni nel contesto delle guerre civili che infiammano i due paesi medio orientali. È quindi da tempo che le bandiere nere del califfato sventolano sulle città, sui campi di battaglia e nei video in cui i seguaci del califfo celebrano le loro imprese sanguinarie. Il “Califfato” può essere costruito solo intorno ad una “centralità araba”. Troppe ragioni influiscono a spingere in questo senso: a cominciare dalla contiguità geografica dei paesi arabi a proseguire con il ruolo della lingua veicolare del mondo islamico che è, appunto, l’arabo, per concludere con la presenza dei luoghi santi dell’Islam in territorio arabo (salvo il caso particolare dell’Iran). E, peraltro, i grandi paesi islamici non arabi, tendono a giocare piuttosto un ruolo di media potenza di interesse regionale che non ad assumere un ruolo guida dell’Umma. (Nel Corano, la comunità dei credenti; con la nascita degli Stati-nazione anche nell’area mediorientale, alcuni movimenti politici hanno utilizzato il termine umma per tradurre il concetto di nazione, da cui ummat al-‛arabiyya, «comunità araba», nel senso di nazione araba). 1. Tra gli studiosi di storia contemporanea c’è chi è convinto ancora che alla radice dell’attuale ribollire del mondo islamico, arabo e non arabo, ci sia la mancata soluzione del conflitto palestinese. E qui il discorso deve necessariamente riguardare Israele: sarebbe lungo e complesso chiarire tutti gli aspetti teologici e storici dell’Ebraismo. Chiariamo subito che è la religione con la quale il Cristianesimo ha il più stretto legame perché Gesù era ebreo ed ebrei furono i suoi primi seguaci. Dall’Ebraismo il Cristianesimo trae una parte delle proprie Scritture (l’Antico Testamento), l’idea del Dio unico creatore rivelatore e guida della storia e le basi della sua visione morale. La divergenza sostanziale con l’Ebraismo sta nella credenza in Gesù Cristo Dio e uomo e nell’interpretazione di tutta la rivelazione biblica che da questa credenza in Cristo deriva. Il fatto che la maggioranza degli ebrei del I secolo non abbiano aderito alla predicazione dell’ebreo Gesù e che nei secoli successivi l’Ebraismo abbia continuato ad esistere e a svilupparsi ha portato ad aspre polemiche teologiche e politiche. Dal punto di vista teologico i cristiani hanno spesso pensato che il popolo ebraico, avendo rifiutato di credere in Gesù Cristo, avesse perduto il diritto di considerarsi il popolo di Dio, e che la Chiesa fosse ormai il nuovo Israele che aveva sostituito l’antico Israele. Quando i cristiani conquistarono il potere nell’impero romano, cominciarono a perseguitare gli ebrei, limitandone le libertà e i diritti. Si diffuse anche la concezione per la quale gli ebrei avrebbero perduto il diritto alla propria terra destinata ormai da Dio al possesso dei cristiani. La storia secolare della presenza delle comunità ebraiche nei territori a maggioranza cristiana non è fatta, però, solo di intolleranza e persecuzione, testimonia, anzi, uno scambio continuo creativo da ambedue le parti, anche se non mancano periodi ed episodi di straordinaria violenza e drammaticità. Un cambiamento nella storia degli Ebrei si realizza alla fine del XIX secolo con la nascita del sionismo. La parola deriva ovviamente da Sion, monte su cui sorse l’originario nucleo dell’attuale Gerusalemme. Sionista è colui che aderisce e promuove il “sionismo”, movimento sorto alla fine del XIX secolo tra gli Ebrei residenti in Europa appartenenti alla diaspora, il cui fine è l’affermazione del diritto all’autodeterminazione del popolo ebraico mediante l’istituzione di uno stato ebraico. Il sionismo fa parte del più vasto fenomeno del nazionalismo moderno. Il fenomeno del sionismo è anche collegabile all’attesa dell’era messianica, anzi per molti ne segna l’inizio. Il Sionismo, riferito al diritto di Israele ad esistere, alla difesa, e all’autodeterminazione, rappresenta un valore assoluto che può essere riconosciuto o negato divenendo così una sorta di spartiacque: in altre parole, è legittima ed accettabile la critica alla politica dei Governi di Israele ma i valori stessi del sionismo (diritto ad esistere ecc…) non possono essere messi in discussione. L’anti-sionismo è la negazione appunto di questi diritti. Il termine “Sionismo” viene oggi erroneamente utilizzato per lo
più in riferimento alla politica di Israele ma, sebbene il sionismo sia un movimento fondamentalmente politico e nonostante la politica israeliana non possa prescindere dal sionismo, la sovrapposizione dei termini non è corretta, prova ne è che questo “sionismo” oggi tanto osteggiato (o meglio ciò che oggi viene considerato tale) è invece il frutto della politica di un governo “religioso ortodosso” che ha sempre a sua volta criticato ed osteggiato il movimento sionista in quanto movimento laico e non religioso. In realtà la questione è più complessa e, personalmente, ritengo che il sionismo sia un movimento trasversale con componenti sia laiche che religiose. Dopo la Shoah, nelle chiese cristiane, soprattutto protestanti e cattoliche, si è sviluppata una radicale autocritica dell’antisemitismo cristiano che ha portato ad un diverso tipo di rapporti e ad una diversa teoria dei rapporti tra le due religioni. La fondazione dello stato di Israele, nei territori che fino al 1948 avevano costituito il Protettorato inglese della Palestina, ha indubbiamente creato una serie di problemi, che, secondo la mia opinione, la attuale politica israeliana di espansione territoriale non contribuisce a risolvere. Sarebbe ideale uno stato democratico in cui Ebrei e Palestinesi potessero convivere, come avviene in molti stati multietnici, ma è un progetto irrealistico. Bisogna allora tornare alle decisioni dell’ONU: al riconoscimento dello stato di Israele, entro confini certi e inviolabili, corrisponda il diritto dei Palestinesi ad un loro stato con la stessa certezza e inviolabilità di confini. È la soluzione auspicata dalla Comunità Europea, alla quale devono convergere gli sforzi politici e diplomatici soprattutto i più direttamente interessati, Palestinesi ed Ebrei. 2. Questa necessariamente breve analisi è finalizzata a sottolineare la inderogabile necessità che il discorso sulle religioni, in questo caso le tre religioni monoteiste, sia affrontato con un approccio culturale serio, costruito sulla conoscenza delle posizioni teologiche e dell’intreccio tra religioni e politica nella storia dei popoli. Solo la conoscenza, culturalmente fondata, consente di superare ogni fanatismo perché predispone alla comprensione delle diversità che si confrontano non solo sul piano delle tradizioni e delle credenze, ma anche concretamente nelle abitudini e nelle consuetudini della vita quotidiana. A questa acculturazione deve mirare anche la scuola, se siamo convinti che l’esperienza religiosa è un aspetto inderogabile della vita umana, anche quando approda alla convinzione dell’ateismo. E qui si pone la questione dell’insegnamento della religione. Da 30 anni nelle nostre scuole è stato introdotto l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC): la decisione fu assunta nell’ambito del nuovo concordato firmato dall’on. Craxi, per l’Italia, e dal card. Casaroli, per la Santa Sede. Non mancano gli aspetti problematici: la non obbligatorietà è spesso divenuta disimpegno rispetto al lavoro scolastico; la selezione del personale docente è lasciata all’Autorità ecclesiastica, che così svolge funzioni di competenza statale; ma soprattutto manca all’insegnamento della Religione Cattolica lo statuto di tutte le discipline scolastiche con un oggetto (il programma) e una didattica che sono le caratteristiche di tutte le altre discipline: obbligatorietà, nomine dei docenti attraverso graduatorie pubbliche, indicazioni programmatiche a livello ministeriale tenendo conto della recente normativa sull’autonomia; una valutazione degli esiti formativi. L’insegnamento, infine, comporta una elaborazione scientifica, di cui il docente si assume la responsabilità. A questi problemi si fa fronte, come capita spesso nella Pubblica Amministrazione del nostro Paese, con la buona volontà, il buon senso di chi opera, per cui non mancano esempi validissimi di esperienze didattiche significative, che tuttavia non risolvono le questioni normative. In occasione della strage di Parigi, rappresentata anche come scontro di religioni, è stato rilevato che se la prima funzione della scuola è abituare le coscienze all’uso critico della ragione (e non solo - per quanto importante sia - la preparazione al mondo del lavoro), non è possibile non chiedersi come si possa pensare che questo uso critico venga appreso ed esercitato all’interno di una cultura limitata e provinciale qual è, oggi, quella che ignora la moltitudine delle diversità, comprese quelle religiose. Così il prof. Paolo Scarpi, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni dell’università di Padova, propone l’ora obbligatoria di storia delle religioni a scuola introducendo la Storia delle religioni quale materia curriculare nella scuola italiana, senza che in alcuno modo questa diventi una materia alternativa all’insegnamento della religione cattolica (Irc).
In un momento così delicato e grave, nelle scuole una materia curriculare come la Storia delle religioni potrebbe essere un utile e importante strumento di sensibilizzazione per imparare ad affrontare il rapporto con le differenze culturali. Può essere uno strumento per affrontare il dialogo all’interno di una prospettiva multiculturale e può anche essere uno strumento per aprire le menti all’accettazione delle differenze, senza per questo ricorrere alla violenza, smascherando insieme le strumentalizzazioni della sensibilità religiosa, e aiutando infine a distinguere tra ciò che può essere chiamato religione e ciò che con tale termine ha poco a che fare. Il prof. Scarpi conclude: “Insegnare le religioni in forma monografica serve a poco, anche se può essere un utile esercizio erudito; insegnare quelle che possono essere chiamate religioni attraverso la comparazione e la storia, dal loro formarsi alle loro trasformazioni, comprendendo i rispettivi imprestiti, può aiutare molto, soprattutto a rispettarsi: e non sarebbe poco”. Il superamento dell’IRC con l’insegnamento obbligatorio della Storia delle religioni, organizzato secondo tutti gli aspetti di una didattica scientifica e affidato a docenti con adeguata preparazione accademica, oltre a costituire il definitivo approdo al chiarimento dei compiti di Stato e Chiesa nella scuola, sarebbe un contributo essenziale per la diffusione della cultura religiosa nel nostro Paese. Gerardo Pagano * Riprendo i temi di una conferenza tenuta il 6 febbraio 2015 all’Università della Terza Età a Soverato. |