Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
UN’ALTRA SCRITTA: “DOPOLAVORO COMUNALE”
Autore:     Data: 30/04/2015  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 30/06/2006 - Anno: 12 - Numero: 2 - Pagina: 27 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

Come difendersi dal caldo torrido*

Letture: 901               AUTORE: Il medico (Altri articoli dell'autore)        

Il caldo torrido di questi giorni sta mietendo molte vittime. Il colpo di calore (incapacit dellorganismo a disperdere il calore che si manifesta con febbre elevata (40 e pi), confusione mentale, cefalea, battito cardiaco accelerato, fino alle convulsioni e quindi alla morte) e il collasso da calore (eccessiva perdita di liquidi ed elettroliti con la sudorazione e conseguente disidratazione e collasso cardiocircolatorio, febbre elevata, ecc...) sono le due patologie che ne sono responsabili.
Gli anziani, soprattutto i malati cronici (cardiopatici, diabetici, allettati, ecc), sono le persone pi a rischio di complicanze dovute al caldo a causa di un sistema di termoregolazione compromesso dallet e per il fatto che in loro meno funzionante il meccanismo della sete per cui pur perdendo molti liquidi non sentono la necessit di bere.
Consigli che valgono per tutti e soprattutto per gli anziani:
Non lasciare gli anziani o i disabili da soli per lunghi periodi.
Evitare di uscire (e di svolgere attivit fisica) nelle ore pi calde della giornata (dalle ore 12.00 alle 17.00).
Al sole ripararsi la testa con un cappello e indossare indumenti non aderenti e di colore chiaro preferibilmente di cotone o lino.
Vivere in un ambiente rinfrescato da ventilatore o condizionatore senza esagerare (se la temperatura esterna ad esempio di 35, basta fissare il condizionatore a 28-29, se la temperatura molto umida posizionare il condizionatore in modalit dry (deumidificante) o usare il ventilatore; quando si passa da un ambiente molto caldo ad uno con aria condizionata, per, meglio coprirsi; questo vale per tutti ma in particolar modo per chi soffre di bronchite cronica.
Bere molti liquidi (almeno due litri al giorno, di pi se si svolge attivit fisica); lOrganizzazione Mondiale della Sanit (OMS) consiglia di bere anche se non se ne sente il bisogno, in quanto vanno reintegrate le perdite quotidiane di liquidi e minerali (soprattutto potassio, sodio e magnesio), evitando le bevande troppo fredde poich potrebbero provocare linsorgenza di congestioni gravi; evitare inoltre le bevande alcoliche che aumentano la sudorazione e la sensazione di calore contribuendo alla disidratazione.
Fare pasti leggeri, preferendo la pasta, la frutta e la verdura alla carne e ai fritti; in estate c bisogno di meno calorie.
Chi soffre di ipertensione arteriosa (pressione alta) non deve interrompere o sostituire di propria iniziativa i farmaci anti-ipertensivi e non deve assumere integratori salini senza consultare il proprio medico.

* Questo articolo del medico nostro collaboratore dottor Giacomo Leuzzi, che cura da sempre la rubrica, stato partecipato allAmministrazione Comunale di Badolato che ne ha condiviso limportanza in relazione al contenuto e allobiettivo che si prefigge. Pertanto, strutturato come pubblico manifesto, stato affisso, a cura dellAmministrazione Comunale, nei due centri abitati di Badolato Superiore e Marina, nella speranza di anticipare, rispetto alla data di uscita del periodico, la possibile efficacia, e nella convinzione di aver agito nel modo migliore nellinteresse della nostra gente pi debole. Il manifesto stato trasmesso via fax anche ad alcune emittenti televisive regionali con preghiera di tempestiva diffusione.


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it