Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
NOTIZIE FLASH
Autore:Mario Ruggero Gallelli     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 31/12/2019 - Anno: 25 - Numero: 3 - Pagina: 7 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

DEPORTATI A DACHAU. STORIA DI UN TRENO “FANTASMA”.

Letture: 646               AUTORE: Mario G. Salzano (Altri articoli dell'autore)        

All’alba dell’8 ottobre 1943, un manipolo di soldati tedeschi irruppe nel carcere della Badia e,
dinanzi al direttore dell’Istituto Corrado Dejean, e del personale di guardia, radunò tutti i detenuti, non
meno di 383, nel cortile principale dell’antico monastero. Tutta l’operazione, secondo le testimonianze,
durò soltanto venti minuti. Sotto la minaccia costante delle armi, i detenuti furono prima incolonnati
e quindi scortati fino alla stazione ferroviaria di Sulmona. Ad attenderli, immaginiamo, mentre
sfilavano tra lo sguardo attonito e curioso dei viaggiatori e del personale ferroviario, un treno
adibito al trasporto del bestiame e delle merci. I detenuti della Badia, assieme ad altri nove giovani
uomini rastrellati nella vicina Roccacasale, tra cui due minorenni, furono quindi distribuiti tra i
vari vagoni del treno. In poco tempo il convoglio lasciò Sulmona diretto a Roma. Si trattava, in
verità, della prima tappa di un tragitto molto più lungo, che il treno con i deportati percorse in cinque
giorni e sei notti toccando Firenze, Bologna e Verona, fino ai confini del Paese. Quindi, dal Brennero
a Monaco e poi dritti fino al cuore della Baviera, nel konzentrationslager di Dachau.
La maggior parte dei deportati di Sulmona proveniva dalla Croazia (tra questi numerosi italofoni
dell’Istria e della Dalmazia), dal Montenegro e dalla Grecia, tutti condannati dai Tribunali militari
italiani per essersi opposti alle pratiche dell’occupazione nazi-fascista dei rispettivi Paesi. Non erano gli
unici alla Badia. Dal mese di maggio 1943, l’Istituto di Pena di Sulmona ospitava alcuni antifascisti, tra cui Danilo Dolfi, Gian Carlo Pajetta e Salvatore Cacciapuoti. Oltre ai condannati italiani del Tribunale
Speciale e ai “politici” slavi e greci, vi erano poi decine di detenuti condannati per “reati comuni”.
L’ordine di scarcerazione per i “politici” antifascisti, inviato dal Ministro Azzariti alle procure
del Regno il 16 agosto 1943, non ebbe gli effetti sperati. Le rigide disposizioni che accompagnavano
il telegramma del Ministro esclusero di fatto gli “allogeni della Venezia Giulia et territori occupati”.
Dalla Badia, quindi, nei giorni seguenti uscirono solo 25 persone, quasi tutte accomunate dall’appartenenza
al Partito comunista. Gli altri furono trattenuti fin oltre l’8 settembre.
Non meno di 105 dei 392 deportati partiti da Sulmona furono eliminati nei vari campi di
sterminio tedeschi. Sopravvissero in 117, ma 2 morirono nei giorni successivi la liberazione, prima
ancora di essere rimpatriati. Sul destino dei rimanenti 170 deportati, in assenza di notizie certe, non
è possibile avanzare alcuna ipotesi. La loro sorte, quindi, nonostante gli anni trascorsi, è al momento
sconosciuta.
Le vicende di Sulmona si collocano certamente nel più ampio fenomeno che interessò migliaia
di uomini reclusi negli Istituti di Pena e nei campi di concentramento italiani all’indomani dell’annuncio
dell’Armistizio. Questo caso, però, sembra distinguersi almeno per un aspetto: la rimozione
“fisiologica” di ogni traccia della deportazione dalla memoria istituzionale, e, di conseguenza, da
quella collettiva di più ampio respiro “popolare”. Resta, ad ogni modo, il dato oggettivo che a sapere
erano stati in molti. Nonostante recenti sollecitazioni, le istituzioni locali sembrano confermare la
propria distanza da tutta la vicenda che, se affrontata nei suoi più intimi risvolti, aprirebbe complessi
e doverosi interrogativi in merito ai 270 giorni di occupazione tedesca della Valle Peligna, uno dei
territori più strategici nelle retrovie dell’intera Linea Gustav.
I fatti di Sulmona sono riaffiorati dall’oblio in cui erano stati confinati, solamente in tempi recenti,
tra le pagine polverose di alcuni vecchi fascicoli conservati negli Archivi di Stato.
Carmelo Salanitro, antifascista, professore di Lettere del liceo Cutelli di Catania, condannato a 18
anni di reclusione nel febbraio del 1941 dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, deportato
da Sulmona a Dachau e poi a Mauthausen con il numero di matricola 61302, in una delle sue ultime
lettere dal carcere, scrisse: “Attraverso il grido e l’appello e il monito della coscienza, parmi che
si riveli ed esprima la voce potente del Signore. Seguire i suoi chiari impulsi, obbedire ai suoi
inderogabili precetti ho sempre ritenuto stretto dovere dell’individuo che non vuole adagiarsi in
un’inerzia morale che è peggiore della morte e non diserta il suo posto e non rinuncia a soddisfare
certe insopprimibili esigenze della personalità e della dignità umana”.
A queste parole, la professoressa Maria Salanitro Scavuzzo, nuora di Carmelo, in una recente
lettera, aggiunge: “Io confido che i vecchi e i giovani del nostro tempo, saldamente uniti, saranno
capaci di neutralizzare le nuove ideologie, assai simili al fascismo, che serpeggiano nella nostra
Europa, fermamente voluta da un gruppo di oppositori alla dittatura fascista, che ebbero la fortuna,
per loro e per noi, di sopravvivere”. Carmelo Salanitro fu ucciso la notte del 24 aprile 1945 nelle
camere a gas del campo di sterminio di Mauthausen.
Anche quest’anno, un comitato di cittadini, riunito nella sigla “Cultura e Società”, insieme ad alcune
Associazioni, richiama alla memoria i deportati di Sulmona, e lo fa attraverso il ricordo del professor
Carmelo Salanitro, l’immagine del cui volto è stata riprodotta in una serie di manifesti murali.
Mario G. Salzano
(Ricercatore Università G. D’Annunzio - Chieti-Pescara)
(Abbiamo voluto proporre alla lettura degli amici de “La Radice” questa pagina di Storia
partecipataci dall’amica emerita professoressa de La Sapienza Maria Salanitro, perché non interessa
e investe un particolare spazio locale, più o meno ampio, ma coinvolge, e deve coinvolgere, tutto il
Pianeta, tutta l’Umanità. Un monito per tutti: quanto è avvenuto non dovrà mai più avvenire. – Ndd)


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it