Data: 30/09/2003 - Anno: 9 - Numero: 3 - Pagina: 10 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
Letture: 1349
AUTORE: Il medico (Altri articoli dell'autore)
Il Pap-test un esame citologico, ovvero studia la morfologia delle cellule del collo dell'utero e di quelle vaginali. Esso consiste in un banale prelievo con un piccolo tampone di materiale cervico-vaginale nel corso di una normale visita ginecologica. L'esame viene fatto gratuitamente presso i consultori familiari in soggetti di et maggiore a 25 anni. Il pap test ha il compito di valutare la normalit delle cellule del collo dell'utero (cervice uterina), di individuare le pazienti che sono affette da lesioni del collo dell'utero non ancora di tipo tumorale, ma con potenzialit evolutiva in senso francamente tumorale (tali lesioni vanno sotto il nome di Displasia), o di individuare le pazienti con cancro del collo dell'utero o vaginale in fase precoce. Le lesioni tumorali del collo dell'utero in fase precoce sono quasi sempre asintomatiche e nel 90% dei casi tali forme possono essere diagnosticate con un pap test. Il cancro della cervice uterina ha la sua massima incidenza intorno ai 50 anni, ma pu interessare pure donne pi giovani anche di 20 anni. Di cancro si pu guarire se viene diagnosticato in fase precoce, per cui opportuno che tutte le donne dopo i 25 anni di et eseguano un pap test almeno ogni 2-3 anni. |