Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
MOSTRA “ARTE E FEDE” A GERACE Presente anche una delegazione di Badolatesi
Autore:Guerino Nisticò     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 31/12/2006 - Anno: 12 - Numero: 4 - Pagina: 24 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

In soffitta e sotto terra

Letture: 1265               AUTORE: Immacolata Larocca (Altri articoli dell'autore)        

Il vano salru, nelle case del nostro vecchio borgo, occupava un posto molto importante forse anche pi del catju, perch poteva essere adibito contemporaneamente ad usi diversi.
La sua posizione sotto il tetto consentiva di utilizzare la parte pi alta come cucina. Infatti nella maggior parte delle case era qui che trovava posto il focolare e il forno (cocipna).
Dove la falda scendeva e laltezza veniva a diminuire, si depositavano: legna, stoviglie e tanti frutti.
Erano frutti estivi e autunnali, che i contadini conservavano sulla paglia o sulle felci, appesi alle travi o direttamente per terra. Su un letto di paglia ci mettevano: pere, mele, arance; sulle felci i fichi dIndia; alle travi appendevano: sorbe, uva, pomodorini, melagrane; per terra: cipolle, agli, patate ecc.
Il sistema di costruzione del tetto con tegole separatamente poggiate su correntini di legno (ciarvni), permetteva la fuoriuscita del fumo proveniente dalla combustione della legna e unottima aerazione necessaria a mantenere freschi e asciutti questi frutti.
Un altro caratteristico metodo di conservazione era quello di sotterrare alcuni particolari alimenti. La terra pi idonea a tale scopo era quella delle nostre colline (scogghiu) per la sua eccellente permeabilit.
Durante la vendemmia, spesso veniva riempito un fiasco di mosto, si tappava ben bene e si deponeva a una certa profondit sotto terra. Diventava frizzante`CAe molto alcolico. Si stappava in primavera o in estate in qualche particolare occasione per consumarlo insieme ad amici o parenti.
Sotto terra mettevano anche castagne e una qualit di mele (puma malppi), dal sapore un po aspro appena colte, ma farinose, dolcissime e profumate una volta mature.
Anche per la neve veniva usato lo stesso sistema di conservazione.
In inverno, in alta montagna, dopo le abbondanti nevicate, si scavavano buche profonde, si foderavano di felci e si riempivano di neve. La neve ben pressata e poi coperta di terra congelava e in estate, estratta sotto forma di ghiaccio, veniva utilizzata per preparare deliziose granite e gelati ed anche per rinfrescare lacqua contenuta nelle gozze.
Le moderne tecnologie permettono oggi di avere a disposizione, in ogni periodo dellanno, svariati tipi di frutti, sia nazionali che esteri, attraenti per forma e dimensione, ma privi di quei profumi e sapori che solo i naturali metodi di conservazione riuscivano a farci sentire e gustare.


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it