Data: 31/12/2009 - Anno: 15 - Numero: 3 - Pagina: 41 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
Letture: 914
AUTORE: Il medico (Altri articoli dell'autore)
La cataratta senile (ovvero quella che si verifica per il fisiologico invecchiamento dellocchio) consiste nella progressiva opacizzazione del cristallino, la lente che ci permette di proiettare le immagini sulla retina, con conseguenti disturbi visivi che di solito compaiono in maniera graduale, lenta: visione offuscata o sfuocata, abbagliamento, elevata ipersensibilit alla luce, peggioramento del contrasto nella visione, insorgere della miopia o aggravamento della miopia, miglioramento della presbiopia, ecc. Anche una variazione della gradazione degli occhiali in tempi molto brevi pu indicare un aumento dellopacizzazione del cristallino. Dopo i 60 anni buona norma controllare almeno una volta ogni 1-2 anni la vista o nel momento in cui compaiono disturbi visivi in quanto da tale et in su la probabilit di sviluppare una cataratta elevatissima. La vista fondamentale per vivere bene e linsorgenza della cataratta peggiora fortemente la qualit della vita per cui quando ci avviene bene ricorrere allintervento. Oggi lintervento viene fatto ambulatorialmente in anestesia locale in maniera pressoch sicura (rarissime le complicanze) e veloce con rapido recupero della visione. |