| Data: 30/09/2007 - Anno: 13 - Numero: 3 - Pagina: 42 - INDIETRO - INDICE - AVANTI  Letture: 1363                 
 AUTORE: DIREZIONE  (Altri articoli dell'autore) 
        
        In questultimo trimestre abbiamo ricevuto, come nel passato, numerosi inviti a convegni, conferenze, dibattiti e manifestazioni varie, partecipandovi nella misura in cui ci  stato possibile: se non ne scriviamo  anche per economizzare spazio.Dal Canada ci ha scritto lamico iscano Rosario Armando Mirijello rammaricandosi che in questo periodico non si scriva anche dei paesi vicini, e dellintero Comprensorio. In verit in parte lo facciamo, anche se non sistematicamente. E poi quante difficolt! E mancanza di energie umane e finanziarie! Ci scrive pure, con delicatezza, che non abbiamo pubblicato tempo fa una sua poesia: la colpa  sempre dello spazio e non riguarda soltanto lamico Mirijello, ma parecchie decine di altri amici. Chi verr dopo di noi potrebbe pubblicare -se lo volesse e se disponesse delle necessarie energie- pi di un volume con gli scritti inediti che stiamo deponendo in archivio.
 Ci scrive da Buenos Aires il farmacista Salvatore Carnuccio, e si rallegra non poco per la produzione letteraria di Antonio Gesualdo, di Mimmo Lanciano, di Tot Fiorenza.
 Dalla Germania, dove vive e fa lavvocato orma da decenni, accompagna un suo articolo con un messaggio il conterraneo Francesco Misitano.
 Benito Belpanno, tra i responsabili dellAssociazione Fratellanza Solidariet Terra del Sole di Chivasso, ci manda con una lettera alcuni ritagli di giornale relativi al suo impegno nel Sociale.
 Una lettera ed alcune e-mail ricche di notizie e di messaggi abbiamo ricevuto da Mimmo Lanciano, da Agnone.
 Lamico Cec Femia, badolatese residente a Rho, ci ha contattati per farci avere una sua simpatica traduzione in dialetto badolatese de A livella del del grande Tot.
 Da Mendicino ci ha scritto Carlo Grillo, operatore culturale (teatro, musica, canto) che si tiene in contatto con noi ormai da parecchi anni, da quando, da studente, ha trovato per caso la copia di un numero de La Radice su un tavolo di unaula universitaria ad Arcavacata.
 La baronessa Franca de Riso Paparo, nel messaggio con cui accompagna lormai abituale suo ragguardevole contributo economico, ci gratifica particolarmente definendo splendida La Radice, che legge con attenzione ed interesse.
 Sempre pi numerose sono le comunicazioni che riceviamo per e-mail, per lo pi richiedenti collaborazione nel rintracciare parenti lasciati a Badolato dai propri nonni emigrati qualche secolo addietro, od anche di tipo pi squisitamente culturale come, ad esempio, chi sta facendo una ricerca sul napoletano Antonio Neiwiller e chiede a noi notizie perch lArtista, prematuramente scomparso, aveva comprato casa a Badolato Superiore ed  qui vissuto per un certo periodo.
 Come sempre, non ci sfuggono le brevi parole che scrivono gli amici lettori sui bollettini di conto corrente postale. Mim Bressi, onorando una sua concreta proposta pubblicata a pagina 25 del n 1/2007, ci ha fatto avere il suo contributo firmato Gruppo Amici Sostenitori La Radice - Versam. Trimestrale. Da Torino, a Signora Maria Teresa Squillacioti De Simone usa lo spazio della causale del bollettino per scrivere Complimenti vivissimi per il lavoro eccezionale in favore della cultura della nostra Calabria).
 Scusandoci con i pochi ai quali non abbiamo dato risposta diretta e personale, per posta per telefono o per e-mail, ringraziamo tutti del contatto, degli stimoli, dei suggerimenti e degli elogi.
 
 |