Data: 31/12/2002 - Anno: 8 - Numero: 4 - Pagina: 9 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO |
|
Letture: 1452
AUTORE: Giacomo Leuzzi (Altri articoli dell'autore)
La malattia dovuta al reflusso di contenuto acido dallo stomaco indietro in esofago. Il sintomo pi comune il bruciore frequente e spesso di lunga durata alla bocca dello stomaco (a vampa!) che insorge prevalentemente dopo mangiato o mentre si coricati. Altri sintomi possono essere le eruttazioni, il dolore retrosternale, il reflusso di contenuto gastrico addirittura fino in bocca, ecc. La comparsa di bruciore allo stomaco in maniera saltuaria non indica uno stato di malattia, mentre se tale disturbo frequente e persistente consigliabile rivolgersi al proprio medico di famiglia. Alcune semplici norme possono rivelarsi estremamente utili ai fini di una rapida guarigione rendendo pi efficaci i farmaci prescritti dal medico: -elevare la spalliera del letto di almeno 10 cm; -evitare il soprappeso o ridurlo se gi presente; -evitare lattivit fisica intensa (specie dopo i pasti); -ridurre o sospendere il fumo; -evitare di coricarsi subito dopo i pasti (far trascorrere almeno 2 ore); -evitare cinture o abiti stretti in vita -alimentazione: evitare formaggi molto grassi, fritture, carni grasse, insaccati, burro, dolciumi di pasticceria con creme e liquori, noccioline, cioccolato, t, caff, liquori, bibite (limonata, aranciata, gassosa), menta, anice; ridurre il consumo di aglio e cipolla, evitare di bere molti liquidi ai pasti; -attenersi alla dieta suggerita, soprattutto al pasto serale. Il medico |