Data: 31/12/2013 - Anno: 19 - Numero: 3 - Pagina: 28 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
NUOVA DIRIGENTE-NUOVI PROGETTI |
|
Letture: 261
AUTORE: Marina Gervasi (Altri articoli dell'autore)
In qualità di responsabile di Spazio-Scuola del periodico La Radice, mi sono recata presso lIstituto Comprensivo di Badolato per porgere i saluti alla nuova Dirigente Scolastica Prof.ssa Marcella Crudo auspicando unintensa e proficua collaborazione con La Radice. La Dirigente proviene dallITIS di Catanzaro ed è conosciuta nel vasto ambiente culturale del territorio per la pubblicazione di libri, nel dialetto catanzarese, considerato dallautrice come la lingua più consona ad esprimere i sentimenti più reconditi dellanimo e più efficace nel descrivere ambienti, personaggi, usi e costumi in maniera incisiva, nostalgica e viva. Fin da subito, si è compreso che la Dirigente si impegnerà per unofferta culturale sempre più ampia e che collaborerà con la nostra Associazione oltre che con le altre risorse presenti nel territorio, per conseguire un crescente successo formativo . Come già in passato e secondo il Protocollo dintesa stipulato con la precedente Dirigente è stata confermata la collaborazione de La Radice che svolge attività di volontariato tramite la presenza delle socie Rosa Battaglia e Brunella Procopio che prestano la loro attività nelle classi ove sono presenti alunni diversamente abili. Vari e tanti sono i progetti previsti che verranno sviluppati nel corso dellanno scolastico. Il primo è costituito da sette moduli ed interesserà circa 150 ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di 1° Grado; ne usufruiranno gli allievi che evidenziano carenze nelle competenze chiave e che vivono situazioni di disagio socio-culturale. Tra gli obiettivi: migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani; creare un atteggiamento positivo verso la cultura in generale; far acquisire competenze linguistiche adeguate alla comunicazione, allespressione, allorganizzazione e alla realizzazione del proprio pensiero. Tre moduli saranno di lingua inglese, due per le quinte classi di Scuola Primaria di Badolato e S. Caterina e uno per quelli della Scuola Secondaria di 1° Grado. Ci saranno due moduli di matematica e due moduli di Informatica nella Scuola Secondaria di 1°. È previsto un progetto di recupero per la lingua italiana finalizzato a colmare le lacune di base. Nellanno in corso l Istituto si sta interessando a partecipare al progetto europeo di gemellaggio elettronico e-Twinning, nellambito del programma europeo e-Learning con lo scopo di promuovere metodi di cooperazione innovativi, sostenere aggiornamenti dei docenti sulluso didattico delle TIC e sviluppare il concetto di cittadinanza europea. Il progetto Lettura si presenta molto interessante e sarà particolarmente utile perché gli allievi molto spesso, sono carenti nellesposizione e non dispongono di un lessico appropriato. La lettura di testi significativi, oltre ad arricchire il lessico, li porterà a porsi domande a riflettere abituandoli allamore per la lettura. In orario extra curricolare, ove sarà presente, si frequenterà la biblioteca. Fra i progetti previsti i Giochi sportivi studenteschi, per gli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado. Tale progetto riveste unimportanza particolare perché unisce ad un aspetto apparentemente ludico grande valore formativo utile a sviluppare lo spirito di solidarietà, lealtà e di competizione. In collaborazione con lASP si svolgerà il progetto Educazione alla salute, per le classi terze di Badolato e S. Caterina. Servirà ad affrontare le problematiche dell età evolutiva. Sono previsti momenti di accoglienza per gli alunni in difficoltà da parte degli specialisti del Consultorio familiare. Nellambito di questo progetto continueranno le attività inerenti Orto in condotta. LIstituto Comprensivo verrà coinvolto nel progetto in rete riguardante le misure di accompagnamento delle Indicazioni Nazionali 2012. Per Area a rischio è stato concluso il progetto Percorsi multimediali per antiche tradizioni e giovani generazioni per prevenire il disagio e labbandono scolastico.
La classe quarta di Badolato si interesserà del progetto La mia storia con due uscite sul territorio: Badolato Borgo e la sede dellAssociazione culturale La Radice. Per tenere desta lattenzione e coinvolgere di più gli allievi, nellambito delle Scienze, saranno tenute lezioni nei laboratori di scienze e verrà ascoltato il Prof. Tullio Barni, docente ordinario dellUniversità Magna Graecia di Catanzaro: verranno trattati temi riguardanti il funzionamento del cervello umano ed altri organi. Sono previste visite guidate e viaggi distruzione per tutte le classi di scuola primaria e secondaria di 1° grado. I progetti da attuare sono tutti interessanti ed adeguati alletà e alla preparazione culturale degli allievi. Alla Dirigente scolastica ed a tutto il corpo docente dellIstituto Comprensivo gli auguri per un proficuo lavoro da parte de La Radice.
|