Data: 31/12/2016 - Anno: 22 - Numero: 3 - Pagina: 51 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
PORTE (MAI) CHIUSE CHE SI RIAPRONO |
|
Letture: 1516
AUTORE: Mimmo Procopio (Altri articoli dell'autore)
Lombra dellemigrazione sembrava scomparsa e debellata ma in questi ultimi tempi ricomparsa. Molti giovani cercano nuovi lidi dove poter lavorare e realizzarsi con la speranza di un futuro migliore per le proprie famiglie. Passeggiando per il Borgo e per le vie della Marina, si incontrano, per, volti nuovi di varie etnie e volti familiari, solcati dal tempo e dalla lontananza. Mi rendo conto, cos, che il vecchio paese non ancora det tutto abbandonato, perch tra stranieri e turisti vedo svariati volti familiari Ci sono alcuni, difatti, che contro tendenza ritornano per adoprarsi allo sviluppo e risveglio del paese; altri che ritornano dopo una lunga permanenza allestero; e c chi rientra per accudire ad anziani genitori e parenti. Qualcuno torna per occuparsi dei propri poderi. Come possiamo vedere questo cordone ombelicale tra il proprio paese e la gente che ci nata forte e vivo come la gramigna che radica e rigermoglia continuamente, da generazione in generazione: nella mente e nel cuore alberga la voglia di ritornare a far parte di questa mai dimenticata famiglia. E di tanto in tanto si riapre qualche porta che sembrava chiusa per sempre. Mimmo Procopio (Il contributo dellamico Mimmo Procopio va oltre lo scritto di sopra, in quanto comprende anche i nomi di non proprio tante persone che lui ha censite come rientrate in paese in questi ultimi anni dopo una lunga assenza. Noi, per, per evitare il rischio di urtare la suscettibilit di qualcuno di loro, certi di venire compresi, ci limitiamo a tirar la somma, partecipando ai lettori soltanto il numero dei rientrati: maschi: 14; femmine: 7; totale : 21 (3 gruppi familiari e 11 singoli). Non poi tanto, in verit. Non si pu non notare, di contro, che sono sempre numerosi i giovani che rimangono fuori o vanno via, persino in Australia, meta riscoperta dai nuovi emigranti di questo Sud. Cos come non passa inosservata, ad esempio, la chiusura di qualche attivit commerciale nella Marina.. cos! Noi cosaltro potremmo fare per invertire questa e altre tendenze che sono causa di spopolamento?! Se qualcuno lo sa, lo suggerisca, a noi, ma soprattutto ai reggitori della cosa pubblica. - Ndd) |