Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
MOSTRA “ARTE E FEDE” A GERACE Presente anche una delegazione di Badolatesi
Autore:Guerino Nisticò     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 30/06/2007 - Anno: 13 - Numero: 2 - Pagina: 18 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

PREMIO LETTERARIO il ramuscello dulivo

Letture: 1142               AUTORE: Vincenzo Squillacioti (Altri articoli dell'autore)        

PREMIO LETTERARIO il ramuscello dulivo
Sezione narrativa edita: 1 classificato

Salvatore Mongiardo: Sesso e paradiso, Rubbettino Editore

Luso che Salvatore Mongiardo fa della prosa quello di chi controlla il mezzo che sta utilizzando e riesce, pertanto, a piegarlo ai propri intenti. Il racconto scorre in modo agevole (senza diventare banale), conosce dei picchi comici e degli aprosdoketa esilaranti, ma connotato anche da pagine di vero acume psicologico.
Chi conosce la calabresit, per nascita o per esperienza, prova, davanti alle pagine di Mongiardo, un indubbio senso di appartenenza. Appartenenza a un mondo che lAutore fa rivivere nella sua variegata molteplicit, ma, soprattutto, nella sua ancestrale fissit. Alla base del romanzo si avverte, costante, la perenne e dolorosa tensione fra due forze e due poteri, imperiosi e soggioganti, che giganteggiano nel racconto e, in definitiva, nel mondo interiore del protagonista, fino allo scioglimentoi finale che equivale a una liberazione.

Il Presidente I membri
prof. John Trumper prof. Luigi Capozza
prof. Enzo Caruso
prof. Francesco Imperio
prof. Giuseppe Squillace
Petilia Policastro, 5 maggio 2007

Ed ecco che cosa scrive, altrove, Marina Marchesi:

Salvatore Mongiardo, Autore di Ritorno in Calabria, Viaggio a Gerusalemme, Sesso e paradiso.
Tre libri scomodi, con un comune denominatore: lindagine sulle radici della violenza. Ma anche: lanalisi di quella maschera invisibile e quantomai pervicace rappresentata dallipocrisia, la grande ipocrisia che invischia la coscienza dellumanit e la stessa possibilit di vivere degnamente.

Noi che abbiamo avuto la possibilit e il piacere di leggere, con lattenzione che meritano, tutte tre le opere dellamico Salvatore Mongiardo, dai contenuti soprattutto autobiografici ma dai messaggi da respiro universale, non possiamo che condividere il pensiero critico sopra riportato. Cos come, lieti della notizia della prossima ristampa di una delle tre opere, aspettiamo la quarta, di cui gi avvertiamo precisi segnali.



E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it