Data: 30/06/2007 - Anno: 13 - Numero: 2 - Pagina: 18 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
PREMIO LETTERARIO il ramuscello dulivo |
|
Letture: 1142
AUTORE: Vincenzo Squillacioti (Altri articoli dell'autore)
PREMIO LETTERARIO il ramuscello dulivo Sezione narrativa edita: 1 classificato
Salvatore Mongiardo: Sesso e paradiso, Rubbettino Editore
Luso che Salvatore Mongiardo fa della prosa quello di chi controlla il mezzo che sta utilizzando e riesce, pertanto, a piegarlo ai propri intenti. Il racconto scorre in modo agevole (senza diventare banale), conosce dei picchi comici e degli aprosdoketa esilaranti, ma connotato anche da pagine di vero acume psicologico. Chi conosce la calabresit, per nascita o per esperienza, prova, davanti alle pagine di Mongiardo, un indubbio senso di appartenenza. Appartenenza a un mondo che lAutore fa rivivere nella sua variegata molteplicit, ma, soprattutto, nella sua ancestrale fissit. Alla base del romanzo si avverte, costante, la perenne e dolorosa tensione fra due forze e due poteri, imperiosi e soggioganti, che giganteggiano nel racconto e, in definitiva, nel mondo interiore del protagonista, fino allo scioglimentoi finale che equivale a una liberazione.
Il Presidente I membri prof. John Trumper prof. Luigi Capozza prof. Enzo Caruso prof. Francesco Imperio prof. Giuseppe Squillace Petilia Policastro, 5 maggio 2007
Ed ecco che cosa scrive, altrove, Marina Marchesi:
Salvatore Mongiardo, Autore di Ritorno in Calabria, Viaggio a Gerusalemme, Sesso e paradiso. Tre libri scomodi, con un comune denominatore: lindagine sulle radici della violenza. Ma anche: lanalisi di quella maschera invisibile e quantomai pervicace rappresentata dallipocrisia, la grande ipocrisia che invischia la coscienza dellumanit e la stessa possibilit di vivere degnamente.
Noi che abbiamo avuto la possibilit e il piacere di leggere, con lattenzione che meritano, tutte tre le opere dellamico Salvatore Mongiardo, dai contenuti soprattutto autobiografici ma dai messaggi da respiro universale, non possiamo che condividere il pensiero critico sopra riportato. Cos come, lieti della notizia della prossima ristampa di una delle tre opere, aspettiamo la quarta, di cui gi avvertiamo precisi segnali. |