Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
NOZZE DI DIAMANTE
Autore:     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 30/04/2008 - Anno: 14 - Numero: 1 - Pagina: 15 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

RICORDANDO GERHARD ROHLFS

Letture: 1080               AUTORE: Giuseppe Coniglio (Altri articoli dell'autore)        

(L’amico poeta Achille Curcio, sensibile ai problemi della cultura e sempre disponibile alle nostre richieste, ci ha fatto avere la bella poesia che segue: un altro tassello nella ricerca sui viaggi del glottologo tedesco per le nostre contrade.)

RICORDANDO GERHARD ROHLFS

“U bandu” Il bando

Avìa tornatu appena do lavuru Ero appena tornato dal lavoro,
tuttu sudatu e mi stacìa lavandu e sudato mi apprestavo a lavarmi
quando ntà ruga ntisa na caciara quando avvertii delle voci di strada:
e nu bandieri chi jettava u bandu. un banditore dava un annunzio.

Dicìa, ca ntà chjazzetta do mercatu Avvisava che in piazza mercato
vinna nu professuri germanisi era arrivato un professore tedesco,
chi volia u senta a nui comu parramu che voleva sentirci parlare,
pemmu u si mpara a lingua calabrisi. per imparare la lingua calabrese.

E ognunu chi sapìa paruoli antichi Chi ricordava parole antiche
era tenutu u vacia mu nci cunta era pregato di pronunciarle,
ca chidu si notava nta libretta quello le avrebbe trascritte
e cercava cu l’atti u mi cunfrunta. confrontandole con altre.

Chi potta succedira nto pajsi Quello che si verificò in paese
vu dassu sulamenta ammagginara: ve lo lascio immaginare:
dicianu ch’era na pigghjata ngiru lo stimavano uno scherzo
e ncunu pacciu c’ on’avia chi fara. di un pazzo vagabondo.

Figurativi cu mai potìa cridira Immaginate chi poteva credere,
ca mò nu professuri germanisi che ora un professore tedesco
venìa pemmu u m’appura ncuna cosa veniva per imparare qualcosa
ammienzu quattru zambari e pajsi. in mezzo a quattro bifolchi di paese.

Ma u prieviti chi nda sapìa e cultura Ma il prete, persona colta
ca era nu scritturi rinomatu e scrittore rinomato,
dicìa c’ava u s’accogghja cu d’onuri invitava ad accoglierlo con onore
ca chidu è veramente nu scienziatu. perchè era un vero scienziato.

Accussì ognunu a puocu a puocu Fu così che a poco a poco
ni mbicinamma pemmu u mu sentimu; ci avvicinammo per ascoltarlo;
ncuna menza parola in italianu conosceva l’italiano e ci metteva
ciertu a sapìa e facia u capiscimu. in condizione di farci capire.

Era n’uomu gentili e assai aggarbatu Era un uomo gentile e amabile
ch’ispìrava fiducia e simpatia, che ispirava fiducia e simpatia:
cu n’arrisu bonariu supa i labbra aveva sulle labbra un dolce sorriso
e stritti e mani a tutti n’accogghja. e ci accoglieva con strette di mano.

Restamma tutti quanti a vucca averta Restammo incantati quando
quandu ncignau mu parra chjanu chjanu; cominciò a parlare pian piano;
dicìa i paruoli comu a nui, in dialettu, diceva le nostre parole in dialetto
e duoppu ni spiegava in italianu. e poi le traduceva in italiano.

Dicia ca famaropa era na cerza Diceva che famaropa era la quercia
e ca grasciuomula era l’albicocca, e grasciuomola era l’albicocca,
co casentaru era nu lombrìcu che il casentero era il lombrico
e a gozzareda si chjamava brocca. e la gozzareda si chiamava brocca.

Ca carcarazza si chjamava pica Che la carcarazza si chiamava pica
e na hjannacca era na collana e la hjannacca era una collana,
co pirrìa si chjamava pettirussu mentre pirrìa era il pettirosso
e da salhadda a cuverta grossolana. e saladda era una coperta ruvida.

Sapìa co zzinnapotamu era a lontra Sapeva che zzinnapotamu era la lontra
e co corpettu e fimmana u juppuni, e il corpetto di donna era juppuni,
co zzàccanu on era attu ca l’ovili zzàccanu era il recinto dell’ovile
e u moscerinu era u zampagghjuni. e moscerino era u zampagghjuni.

Ed accussì scangiandu ncunfidenza E così scambiando in confidenza
tanti paruoli strambi c’on sapìa tante parole che non conosceva,
finimma pue cuntandu barzellietti finimmo col raccontare barzellette
e passamma a sirata in allegria. trascorrendo serate in allegria.

E ogn’annu quando l’atti jànu in ferie Ogni anno, durante le ferie,
u viecchju prefessuri germanisi il vecchio professore tedesco
tornava sempa pemmu u cerca ancora tornava sempre, per cercare
paruoli viecchj e nuovi ntò pajsi. nel paese vecchie e nuove parole.

E ricordava quandu a prima vota E ricordava che la prima volta
veniendu e Stilu, a piedi caminandu che venne da Stilo a piedi,
pemmu u pota parrara cu ncorcunu per poter parlare con qualcuno
ebba u paga u bandieri u jetta u bandu. pagò il banditore per avvisare.

Pecchì dicìa ca lingua dialettali Perchè -diceva- la lingua dialettale
è na minera e vuci cuntrastanti, è una miniera di voci contrastanti,
ma rimana sperduta e trascurata ma rimane sconosciuta, trascurata
e chida ch’è a cultura dominanti. da parte della cultura dominante.

“L’arburu chi non jetta de redicati “L’albero che non germoglia
spanda simienti pe campara ancora”; spande semi per vivere ancora”;
nu puopulu u mantena i connotati un popolo mantiene la sua storia
ava u cunserva a lingua, si no mora. con la sua lingua, se no muore.

Perciò Gerhard Rohlfs, u germanisi Perciò il tedesco Gerhard Rohlfs,
lavurandu pe nui na vita sana lavorando per noi tutta una vita,
ni rigalau nu mundu e ditti antichi ci ha regalato i nostri detti antichi,
n’eredità pe i giuvani e domana. una eredità per tutti i giovani.

Giuseppe Coniglio
(Poeta nato a Pazzano (RC) il 2.12.1922 - morto a Catanzaro il 13.3.2006)

Traduzione di Achille Curcio


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it