Data: 30/09/2007 - Anno: 13 - Numero: 3 - Pagina: 5 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
Letture: 207
AUTORE: Vincenzo Squillacioti (Altri articoli dell'autore)
Il SISSIZIO moderno, ripreso dallantico dallandreolese Salvatore Mongiardo, è arrivato alla 12ª edizione. (È forse giunto il momento di recuperarne gli atti, là dove sono stati stesi e conservati, per farne unopportuna archiviazione). Da Italo, che già prima della colonizzazione greca della Calabria radunava il popolo in amicizia, al mondo doggi in cui un sognatore raduna gli amici di ogni dove intorno al bue di pane che Pitagora offrì in sacrificio agli Dei rifiutando di uccidere un bovino in carne e ossa. In nome del rifiuto dello spargimento di sangue, in nome -ancora, e per quanto?!- della non violenza, a tutti i livelli, di ogni tipo, in tutte le sue manifestazioni. Mongiardo, convinto che luomo può ancora avere un futuro senza violenza, in pace e in armonia, lancia il suo messaggio: Il mondo ha ora bisogno di una nuova civiltà che può avere solo da dove è già venuta: la Calabria
Al sissizio invitiamo lo spirito di Re Italo, di Pitagora, Cassiodoro, Gioacchino da Fiore, San Francesco di Paola, Tommaso Campanella,
È stata una giornata di allegria e di festa quella trascorsa il 19 agosto nella splendida cornice del Borgo Ferri, in territorio di Santa Caterina Ionio, messo a disposizione dalla delicata ospitalità dei proprietari Alfred Lenarciak e Barbara Ferri, che per un saluto si sono uniti a Salvatore Mongiardo e ai numerosi presenti nel momento in cui veniva spezzato il bue di pane. Salvatore Mongiardo sta ora pensando alla realizzazione del suo progetto in termini di sistematicità per meglio garantire la concretizzazione di un così ambizioso, quanto indispensabile progetto di pace. Sogno che è, o dovrebbe essere, di ogni essere vivente. Però..! Noi gli auguriamo di riuscirci.
|