Data: 31/12/2017 - Anno: 23 - Numero: 3 - Pagina: 9 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
UN ABBAS DELLA CIVITAS BADULATI |
|
Letture: 1541
AUTORE: Lorenzo Viscido (Altri articoli dell'autore)
Nel Diario ordinario Num. 1043 [...] delli 8 Aprile 17241, alle pagine 10-11 scritto cos: Da Umbriatico [...] si ha che quel Monsignor Francesco Maria Loyeri, ricevuta la notizia della morte del Santo Padre Innocenzo XIII, sopraggiunta il 7 marzo 1724, sotto li 22 dello stesso mese fece un solenne Funerale, con aver celebrato Pontificalmente la Messa, assistendovi tutto il Capitolo e Clero Secolare e Regolare, ed intervenutavi tutta la Nobilt e Popolo; e nel fine dal Signor Abbate Stefano Saraco, Vicario Generale di detto Monsignore Vescovo, fu recitata unerudita Orazione Funebre, vedendosi eretto in Chiesa un Nobile Tumolo ricco di lumi e di benordinata struttura. Seppur mosso dal desiderio di leggere lerudita Orazione Funebre dellAbbate Stefano Saraco, Vicario Generale di Monsignor Francesco Maria Loyeri (nato, questultimo, a Badolato il 2 giugno 1676, eletto vescovo di Umbriatico il 16 dicembre 1720 e poi di Nicastro nel 1731, dove mor nel 17362), non sono riuscito, per, a reperirne il testo. Ho invece trovato ulteriori notizie su quellabate, interessanti per tutti i badolatesi. Or dunque, dagli atti della prima Synodus Dioecesana ab Illustriss. et Reverendiss. Domino Francisco Maria Loyerio Episcopo Umbriaticen. celebrata dominica quarta post Pascha die 29 mensis Aprilis ac diebus 30 Aprilis et prima Maii 17253 risulta che, oltre ad essere Utriusque Juris Doctor e protonotario apostolico, lAbbas Stephanus Saraco era ancora, come gi nel 1724, vicario generale del summenzionato vescovo e che, inoltre, partecip a quel sinodo in qualit di examinator e judex4. Fin qui sembrerebbe che nulla possa interessare ai cittadini badolatesi. Rilevo, tuttavia, quanto segue: negli atti della secunda Synodus [...], celebrata dal medesimo vescovo il 15 aprile del 17275, non si ha pi conferma che il Saraco ricopriva il ruolo di suo vicarius generalis, ma si legge che, pur avendo partecipato a questaltro sinodo nelle vesti di esaminatore e giudice, apparteneva, in effetti, alla diocesi di Squillace6 ed era della Civitas Badulati7, nonch Abbas, in tale Civitas, di S. Maria de Ravascheriis8. La qual cosa farebbe credere, in un primo momento, che, dopo avere espletato lufficio di vicario generale dellEpiscopus Umbriaticensis, egli divenisse abate di un cenobio sito in quella citt. Non si dimentichi, a questo punto, che tanto nel Diario [...] delli 8 aprile 17249, quanto negli atti della prima Synodus svoltasi nella diocesi di Umbriatico ripeto nel 172510 il reverendissimo Stefano Saraco veniva gi detto abate, malgrado non si specificasse se di una comunit monastica. Ho inteso far notare ci perch il titolo di abate non spettava solo al Superiore di unabbazia, ma, stando al Du Cange, pure a coloro, ad es., che Curatos primarios [...] appellamus11. Egli puntualizza, infatti, che tutte le chiese parochiales [...] et civitatis et dioecesis avevano ministrum unum majorem, alterum medium, tertium infimum. Minister major dicebatur Abbas, Custos et [...] Rector. Ministri medii dicebantur Presbyteri et tandem Capellani. Minister infimus appellabatur Sacrista, qui Abbati et Presbyteris inserviebat [...]12. LAbbas conclude il Du Cange aveva principalmente il compito di invigilare su tutta la parochia e di accertarsi che il Presbyter assolvesse le proprie funzioni13, vale a dire che avesse curam animarum in actu [...], celebrando Missae ed amministrando Sacramenta plebi14. Aggiungo che il termine abate era un titolo onorifico concesso anche a sacerdoti che reggevano chiese non parrocchiali (dettaglio, questo, sfuggito al Du Cange). Basti ricordare Petrus Sacca U.I.D. et decanus rheginus, beneficiario ed abbas, nel 1599, dellEcclesia S. Leonardi [...], iuris patronatus Federici et Pauli de Geria15, oppure Nicolaus Franciscus Dattula, rheginus, canonicus, che nel XVII secolo exeunte posside(ba)t lEcclesia SS. Apostolorum Philippi et Iacobi, di cui era abbas16. Per quel che mi consta, nella Civitas Badulati non esisteva nel Settecento n un complesso abbaziale denominato S. Maria de Ravascheriis, n una parrocchia cos chiamata. In mancanza di approfondite ricerche, comunque, parrebbe che delledificio sacro affidato alle cure del Saraco sia rimasto soltanto il nome, senza dubbio connesso con unantica famiglia ligure, i Ravaschieri, ai quali nel 1596 Pietro Borgia, principe di Squillace, vendette il Feudo di Badolato17. Bisogna, tuttavia, tener conto di un particolare, ovvero che in una relazione fatta nel 1713 dallallora vescovo di Squillace, mons. Fortunato Durante, e l custodita presso lArchivio Storico Diocesano si attesta che, sebbene non venisse indicato come Abbas, ci nonostante, in quellanno Stefano Saraco era Rector dellEcclesia badolatese (non parrocchiale) Sanctissimae Annuntiatae, posta sotto il giuspatronato18 dei Ravaschieri19. Alla luce di quanto appena ho scritto, ritengo probabile che il Saraco, gi Rector di questa Ecclesia nel 1713, ne venisse poi chiamato Abbas e che con tale titolo, usato anche se n discusso in precedenza per indicare il Rector o Custos di una chiesa non sempre parrocchiale, governasse, nel 1727, la stessa Ecclesia, non pi da tempo, per, denominata Sanctissimae Annuntiatae. In altri termini possibile che rampolli del casato ligure sopra ricordato avessero deciso di chiamarla, dopo il 1713 e prima del 15 aprile 1727, con un nuovo nome, S. Maria de Ravascheriis20, a testimonianza della loro devozione alla Vergine e del proprio iuspatronatus. Se le cose stessero in tal modo (come io credo), questultimo nome sarebbe stato in seguito sostituito da quello originario.
NOTE 1. Roma 1724. 2. Su questo presule, il cui cognome viene qui scritto Loyeri anzich Loyero, cfr. L. Calabretta, Le diocesi di Squillace e Catanzaro. Cardinali, arcivescovi e vescovi nati nelle due diocesi, Cosenza 2004, pp. 37-39. 3. Romae MDCCXXIX. 4. Ibid., pp. XVII, XXV e XXIX. 5. Romae MDCCXXIX. 6. Ibid., p. 86. 7. Ibid. 8. Ibid., p. 89. Si noti che ad ambedue i sinodi parteciparono pure altri della Civitas Badulati, tra i quali, per ricordarne alcuni, il Rev. Pater Fr. Justinus [...], Custos Provinciae SS. Septem Martyrum Reformatorum [...], Episcopi Theologus, ed i sacerdoti Antonio Gallelli e Antonio Coscia, entrambi, come Stefano Saraco, Utriusque Juris Doctores e protonotari apostolici (cfr. Prima Synodus... cit., p. XXVI; Secunda Synodus... cit., pp. 84 e 86). 9. Cit., p. 11. 10. Cit., pp. XVII, XXV e XXIX. 11. Glossarium ad scriptores mediae et infimae latinitatis... Editio nova locupletior et auctior. Tomi primi pars prima, Basileae MDCCLXII, col. 11. 12. Ibid. 13. Ibid. 14. Ibid. 15. Cfr. A. Denisi (a cura di), Annibale DAfflitto, seconda visita pastorale (1597-1600). Vol. II. La citt (= di Reggio Calabria), Reggio Calabria 1997, p. 253. 16. Ibid., p. 257. 17. A. Gesualdo, Storia di Badolato dal Medioevo al Novecento, Chiaravalle Centrale 1989, p. 33. 18. Il giuspatronato aveva per oggetto un beneficio ecclesiastico che garantiva a chi lo riceveva tre privilegi: lonore, la pensione e la presentazione dei rettori, i quali, nellamministrare i beni di una chiesa, ne ricavavano guadagno. Lonore scrive Gaetano Greco consisteva nellobbligo, da parte dei rettori, di far recitare preghiere [...] per la salute spirituale e per il benessere dei patroni e dei loro familiari, che fruivano di uno stallo chiuso, una panca o degli sgabelli propri dentro la chiesa; la pensione o, meglio, la pensione alimentare a favore dei patroni laici privati, che gravava sulle rendite del beneficio in caso di loro miseria, valutata in relazione al tenore di vita ritenuto consono alla propria condizione sociale; infine la presentazione dei [...] rettori, che doveva avvenire entro un tempo determinato (tre o quattro mesi per i laici, sei mesi per gli ecclesiastici), pena la decadenza dal godimento di questo diritto per quella volta (G. Greco, Giuspatronato e la Chiesa in Italia, nel sito web storiadellachiesa.it/glossary/ giuspatronato-e-la-chiesa-in-italia). La scelta ed il riconoscimento formale di un rettore preposto ad un beneficio vacante necessitava dellautorit ecclesiastica (A. Carrino, La citt aristocratica. Linguaggi e pratiche della politica a Monopoli fra Cinque e Seicento, Bari 2000, p. 68, nota 3). 19. Nella relazione di mons. Durante si legge che nel 1713 esistevano a Badolato ulteriori luoghi di culto sotto giuspatronato. Di questi nomino, ad es., la chiesa S. Mariae Purificationis, quella S. Gregorij e quella, ancora, S. Mariae Angelorum (della prima erano giuspatroni i membri della famiglia Fiorenza, della seconda i Minniti, della terza, infine, i Gallello). Ringrazio mio nipote Antonio Bertolotti per essersi premurato di spedirmi negli USA, dove vivo, le fotocopie della citata relazione, dopo averle richieste alla direttrice dellArchivio Storico Diocesano di Squillace, sig.ra Benedetta Trapasso, che altres ringrazio. 20. Stefano Saraco risultava esserne abate non si dimentichi il 15 aprile del 1727. |