Data: 31/03/2006 - Anno: 12 - Numero: 1 - Pagina: 36 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
Letture: 1475
AUTORE: Vincenzo Squillacioti (Altri articoli dell'autore)
Puntuale come sempre ci pervenuto anche questanno Calandariu Jazzarotu, ormai allottava edizione. Una creatura ricca e intelligente dellinstancabile Michele Maruca Miceli, validamente aiutato, nella ricerca e catalogazione del materiale, dalla moglie Signora Patrizia Pallone, ma anche da tanti suoi amici di Gizzeria disponibili nel fornire del materiale e soprattutto nel gratificarlo con la gioia di ricevere un bel documento realizzato in nome del Centro Studi Ricerche e Tradizioni Popolari di cui lamico Michele presidente fin dalla costituzione. Un documento del quale piuttosto facile dimenticare che nasce come calendario, perch prevalgono talune sue fondamentali caratteristiche che lo presentano quale album di importanti e storici ricordi fotografici, e almanacco serio e delicato, e dizionario del dialetto locale Una sorta di piccola enciclopedia che ogni anno viene degnamente presentata alla Comunit di Gizzeria da personalit della Cultura, della Pubblica Amministrazione, della Societ Civile. Ci piace qui ricordare anche le nobili finalit che lamico Michele Maruca, nel corso del Convegno di presentazione l11 dicembre dello scorso anno, ha cos sintetizzato: chi ha la fortuna di avere conservato gelosamente anche le vecchie edizioni del nostro calendario oggi si trova in possesso di uninfinit di notizie storiche, informazioni curiose, ricette, profili di personaggi storici ed altro, che potr trasmettere ai suoi figli, ai suoi nipoti per non far dimenticare il passato della nostra gente, i sacrifici dei nostri genitori ma soprattutto le antiche saggezze.. Noi de La Radice siamo lieti che lamico Michele faccia parte della nostra rete, umana e culturale, che si creata negli anni, apprezziamo sempre il suo impegno e il suo calandario, e lo ringraziamo di quanto con amicizia ci partecipa. |