Data: 31/12/2017 - Anno: 23 - Numero: 3 - Pagina: 46 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
Letture: 1599
AUTORE: Vincenzo Squillacioti (Altri articoli dell'autore)
Lasciamo nella penna la seconda parte del proverbio, perch non nostra intenzione analizzare strutture e concetti di modi di dire, ma semplicemente introdurre il pezzo che segue con un titolo che riteniamo in qualche modo appropriato. Tutto il mondo fatto a scale, quindi anche la vecchia Badolato, come tutti i paesi di questo mondo sorti e cresciuti sulle cime e nelle pendici di monti e colline. Non cos, ad esempio, di Badolato Marina che, sorta e cresciuta in territorio pianeggiante, scale ne ha veramente poche. Parliamo, ovviamente, di tessuto urbano, e quindi di strade con gradini e/o gradoni realizzati per superare i dislivelli di terreno per collegare con una rete viaria le strutture abitative e altro. Badolato vecchia, cresciuta per circa 900 anni sul crinale e sulle pendici nord e sud di un costone degradante dallAppennino allo Ionio per oltre un chilometro, non pu che avere rare strade pianeggianti, e un alto numero di gradini per superare un dislivello complessivo di circa 200 metri nel percorrere le strade in salita, che sono la stragrande maggioranza. Delle caratteristiche di una siffatta conformazione urbana, e delle ovvie conseguenze strutturali, abbiamo avuto modo di parlare e di scrivere in tante occasioni. In particolare si avuto uno sviluppo delle abitazioni in verticale, su pi piani, con la conseguenza-possibilit di avere, in tantissimi casi, due o tre ingressi per ogni casa, uno per ogni piano, seguendo landamento in salita della strada. Di contro, per, nelle strade, larghezza a parte, era impossibile la circolazione ai carri e alle carrozze; e in tempi successivi alle biciclette; e nel secolo ventesimo alle motociclette e alle automobili. E anche ai trattori. Una limitazione non di poco conto, anche se per pochi, in verit, perch sino alla met del secolo ventesimo pochissime persone in paese possedevano mezzi di locomozione a motore, su ruote. I numerosi carri, pertanto, erano costretti a parcheggiare non sotto casa dei proprietari, ove possibile, ma alla periferia del paese, al primo slargo di una strada di accesso. Nella seconda met del secolo, quando moto e automobili divennero sempre pi numerosi, a modificare limpianto urbano ha provveduto lalluvione dellottobre 1951. Al disastro che cancell case e strade di parte del paese, fece seguito lintervento delluomo tendente ad evitare le infiltrazioni di acqua piovana nelle case attraverso le strade consistenti in antichi permeabili selciati. Per evitare quindi il rischio di altri smottamenti e di frane si proceduto alla cementificazione di tutte le strade rimaste, con il conseguente annullamento di quasi tutti i gradini. Conseguenza: strade ripide e scivolose, con difficolt di percorrenza a piedi; possibilit di circolazione con mezzi a motore (moto, motocarri, automobili). Ma le strade strette sono rimaste strette, e i vicoli sono rimasti vicoli. Con lalluvione e successiva cementificazione i gradini delle strade del paese sono diminuiti, e non di poco. E sono diminuiti anche i gradini di accesso alle abitazioni perch sono scomparse le case nella zona alluvionata. Ma quanti sono oggi i gradini delle strade di Badolato vecchia? E quanti sono quelli di accesso alle abitazioni? Domande oziose, diranno alcuni lettori. Ma Franco Gallelli, che vive ancora, con la famiglia, a Badolato Superiore, da persona attenta a particolari che in genere sfuggono ai pi, ha pensato di contarli, uno per uno, strada per strada, zona per zona, accesso per accesso. convinto, lamico abituale nostro collaboratore Franco, che pu avere un senso conoscere il numero dei gradini del vecchio borgo. E che, in ogni caso, si tratta di un dato che d comunque lidea della struttura urbana del centro medievale. Va pur detto, poi, che questo suo particolare contributo stato per noi unoccasione per tratteggiare avvenimenti ed aspetti non del tutto marginali della nostra storia.
Ovviamente non riportiamo tutto il lavoro di Franco Gallelli, ma solo alcuni numeri finali, in quanto significativi di una realt strutturale del centro urbano dove vivono oggi soltanto 215 persone, tra cui Franco, che proprio non intende emigrare. GRADINI DI BADOLATO (Estate 2017)
Zona Nelle strade Accessi alle case JUSUTERRA 76 465 DA MONACELLI AL COPINO 109 - BASTIONE FUORI PORTA 73 56 ZONA MEDIANA 472 269 ADIACENZE corso Umberto e Mancuso 1.122 757 S. DOMENICO S. Barbara - - Giardino Fosso-Castllo 381 547 TUTTO DESTRO e parte Corso Umberto I 627 747 VIA VITTORIO EMANUELE III 74
TOTALE NEL PAESE 2.860 2.915 STRADE FUORI PAESE Da Cerasa a Graneli 21 (*) 24 Strada provinciale --- 95 Porcilaia sotto casa Sansostri --- 50 Santich?a-Granli: porcilaia 50 (*) - Petta e lngeli 51 (*) - San Rocco --- 6 Piazzale Convento --- 16 Strada de Catsi 15 (*) 4 DallImmacolata allAcquru e alla Rcciana 46 (*) - TOTALE FUORI PAESE 183 195 =TOTALE GENERALE 3.043 3.110 Una sola nota prima di chiudere. Le strade segnate con lasterisco possono essere considerate un piccolo patrimonio culturale materiale del nostro territorio: sono selciati in granito che hanno sfidato i secoli. Due di esse, quella che da Cerasa porta a Granli e la Pettae lngeli sono state oggetto di ottimo intervento in questi ultimi anni. Ma le altre sarebbero da rifare, prima che spariscano le ultime pietre residue. Ricerca sul campo: Franco Gallelli Testo: Vincenzo Squillacioti |