Data: 31/12/2009 - Anno: 15 - Numero: 3 - Pagina: 36 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
Letture: 915
AUTORE: Vincenzo Squillacioti (Altri articoli dell'autore)
Chi potr mai scrivere la storia dellemigrazione badolatese? Nessuno, si pu senzaltro rispondere, perch non c chi ha interesse e voglia, non c chi ha energie e capacit, non c chi ha tempo e disponibilit. E poi a quale archivio si attingerebbe? A quello pubblico, comunale, non pi, perch le nostre numerose secolari carte son diventate carta igienica da un paio di decenni. Nelle case private, poi, non c pi niente: quel poco che cera (passaporti, lettere, libretti di risparmio, ecc.), se cera, diventato spazzatura, in questi ultimi decenni in particolare. Eppure quanta umanit nelle storie delle migliaia e migliaia di persone che dal 1870 ad oggi hanno lasciato Badolato, pochissimi per libera scelta, i pi perch obbligati, per sopravvivere, per vivere, per riscattarsi, per realizzarsi. In questi ultimi decenni, scomparsa lemigrazione di massa che ha caratterizzato alcuni tristi periodi della nostra storia, assistiamo impotenti allemigrazione dei cervelli, ch qui da noi rimarrebbero improduttivi e passivi. Per alcuni la destinazione il resto dEuropa oppure oltre Oceano. Per tantissimi la meta da tentare Roma, o Milano, o Bologna, o Torino: il pi delle volte la citt dove si conseguita la laurea. E non sono pochi, tra questi nostri giovani, quelli che si affermano egregiamente nella nuova patria: architetti, avvocati, commercialisti, generali, giornalisti, ingegneri, manager, medici, pressoch impossibile seguirli tutti. Abbiamo letto di recente, sulle pagine di un quotidiano a tiratura nazionale, della particolare esperienza del nostro Giuseppe Iannone, giovine appartenente a una famiglia di insegnanti trapiantatisi a Badolato tanti anni fa. Conseguita la laurea allUniversit di Siena, il nostro Giuseppe partito per lOlanda dove rimasto quattro anni a insegnare lingua italiana. Ma nei Paesi Bassi ha pure conosciuto Systema, arte marziale riservata fino a qualche tempo fa alllite militare russa e poco nota dalle nostre parti. Passato in Germania stato a scuola di Systema Russa. Rientrato a Milano il nostro professore ha trovato lavoro in unagenzia di interpretariato e traduzioni. Ma, non volendo sentirsi un uccello in gabbia, ha osato abbandonare il lavoro per poter realizzare il suo sogno: una sua scuola di Systema, dove insegna ormai dal mese di settembre. un metodo funzionale -egli sostiene- sul piano fisico per difendersi da eventuali aggressioni. E a livello psicologico aiuta a gestire lo stress, insegnandoci ad affrontare le nostre paure e ansie e rendendoci maggiormente padroni di noi stessi e delle nostre azioni. Sentiti auguri da noi tutti de La Radice, caro professore: che Systema sia il sistema migliore per la tua ulteriore crescita e per un lungo brillante cammino! |