Data: 31/12/2009 - Anno: 15 - Numero: 3 - Pagina: 38 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
Letture: 1306
AUTORE: Franco Vallone (Altri articoli dell'autore)
(Noi non siamo d’accordo con chi sostiene che creare un Museo significhi mummificare, la realtà, la storia. Riteniamo, invece, che un Museo possa costituire uno strumento forse tra i più efficaci per recuperare il passato e additarlo ai presenti, perché ne ricevino non soltanto godimento culturale ma anche stimoli di riflessione sulla realtà di ieri, per rapportarla con la presente e trarne indicazioni per progettare un futuro possibilmente migliore. Ecco perché, specialmente in questi ultimi tempi, andiamo dicendo e scrivendo di un Museo diffuso che possa anche porsi come mezzo di crescita e di sviluppo. Tra i tanti musei ormai realizzati nelle nostre città e nei nostri paesi, c’è anche la raccolta “Le Stanze della Luna”, creata dall’amico giornalista e nostro collaboratore Franco Vallone. Questo Museo “speciale” è oggi al Vittoriano: leggiamone.)
Roma, aperto il Mei, Museo dell’Emigrazione Italiana, la raccolta de “Le Stanze della Luna” di Vibo Valentia esposta nel Complesso del Vittoriano. Ci sono voluti quasi tre anni per realizzare, nei 400 mq della ex Gipsoteca dell’Altare della Patria, il Museo dell’emigrazione italiana (Mei), che venerdì 23 ottobre ha aperto i battenti nel complesso del Vittoriano alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del Presidente della Camera Gianfranco Fini, accompagnati dal Ministro per i beni culturali, Sandro Bondi e dal Sottosegretario agli esteri Alfredo Mantica. Da ora in poi, anche se a livello locale i numerosi musei sull’emigrazione continueranno a ricordare i migranti di una data area geografica, ci sarà un unico “contenitore” a raccontare nel suo insieme un’esperienza tanto complessa. “Abbiamo riletto il fenomeno della storia dell’emigrazione con un andamento cronologico -precisa il direttore del Mei Alessandro Nicosia, presentando il museo, promosso dal ministero degli Affari esteri con la collaborazione del ministero per i Beni e le Attività culturali.- Essendo un museo gratuito rivolto al grande pubblico del Vittoriano e agli studenti, abbiamo voluto semplificare la lettura. La data simbolica d’inizio è il 1861, anno dell’unificazione italiana, anche se l’emigrazione iniziò molto prima. Attraverso sei sezioni si arriva fino ai giorni nostri, con i casi di affermazione di oriundi italiani in sempre più campi e l’inversione dei rapporti, con l’Italia che dal 1976 diventa un Paese in cui i flussi in entrata iniziano a superare quelli in uscita. Ma l’aspetto più importante è quello dell’unità nella diversità, perché l’emigrazione fu un fenomeno caratterizzato da innumerevoli flussi locali”. All’interno, nelle varie stanze lo strumento multimediale la fa da padrone. Mentre una particolare sezione della Mostra pone all’attenzione le migliaia di espatriati da ogni singola regione e la loro destinazione verso territori diversi. “Un modo per sfatare alcuni luoghi comuni -aggiunge Nicosiaperché il primato spetta al Veneto, seguito dal Friuli, mentre solo a partire dal secondo dopoguerra la Sicilia sale sul gradino più alto della classifica, anche per effetto delle partenze verso il Nord industrializzato”. Migrazione interna alla quale è dedicata una specifica sezione, con i filmati dell’istituto Luce e delle Teche Rai (molti inediti) che testimoniano. Nella parte finale del percorso espositivo si può consultare una biblioteca sull’argomento e disporre di una sala cinema dove viene proiettato un documentario dal titolo ‘’L’Emigrazione Italiana e il Cinema’’ con interventi, tra gli altri, di Emanuele Crialese, Carlo Lizzani, Enrico Magrelli, Citto Maselli, Giuliano Montaldo, Gabriele Salvatores, Pasquale Scimeca, Pasquale Squitieri, Daniele Vicari, Nello Correale. Ma il Museo contiene anche documenti d’archivio. Fra i pezzi pregiati, anche alcuni cimeli storici, dai quaderni di scuola recuperati dalla Società Dante Alighieri a due organetti originali utilizzati per le vie di Buenos Aires da migranti siciliani a inizio secolo fino al modellino della nave Roma, una delle prime a effettuare le traversate transoceaniche e a portare in America gli emigrati a livelli “industriali”. Numerosi e prestigiosi i Prestatori: oltre 40 tra i quali la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Rai Teche, l’Istituto Centrale per i Beni sonori e audiovisivi, l’Archivio Centrale di Stato, l’Istituto Luce, la Fondazione Cresci, la Società Dante Alighieri, la Società Umanitaria di Milano, l’Archivio Storico della città di Torino e diversi collezionisti privati. Ed in qualità di prestatore è presente Franco Vallone, già direttore del Museo dell’Emigrazione Giovan Battista Scalabrini, con una parte importante della sua raccolta privata de “Le Stanze della Luna” di Vibo Valentia, che rappresenta dignitosamente la Calabria, una delle realtà geografiche italiane ad aver alimentato maggiormente a cavallo dell’Ottocento/Novecento il fenomeno dell’emigrazione in tutto il mondo, nelle Americhe, in Australia e nei Paesi europei. Invitato dagli organizzatori, Franco Vallone ha messo a disposizione materiali documentari testimoni dei momenti significativi e dei ricordi indelebili della diaspora calabrese che ora si possono toccare con mano, studiare e fotografare: cimeli, fotografie, bauli, documenti di identità, di viaggio, che contribuiscono a raccontare gli emigrati calabresi. “Non è la prima volta -dice Franco Vallone, accompagnato per tutto il percorso della Mostra dal ricercatore Salvatore Libertino e dal glottologo Michele De Luca- che la raccolta viaggia da un posto all’altro. In passato con questo stesso materiale aveva allestito a Vibo Valentia la mostra “Il Baule dell’Emigrante”, e il Museo Calabrese dell’Emigrazione Scalabrini prima a Vibo e successivamente a Francavilla Angitola ed aveva collaborato più volte alla realizzazione di eventi e mostre internazionali prendendo parte a quella dell’emigrazione italiana in America “The World in my Hand”, curata dal compianto Paolo Cresci e svoltasi nel cuore ancora pulsante dei migranti verso gli USA, ad Ellis Island di New York nel 1997, e poi, successivamente, alla Fiera Internazionale del Libro a Torino e alla mostra allestita presso il Municipio di Brooklyn, ancora a New York. Tra i numerosi pezzi, tra gli oggetti e i documenti trasferiti a Roma, tanti materiali documentari provenienti da Favelloni di Cessaniti, Briatico, San Costantino Calabro, Francavilla Angitola, dal Vibonese e da altre aree della Calabria: due antichi bauli, uno di fine Ottocento ed uno del 1910; un raro menu di terza classe stampato in rosso e differenziato, nel mangiare quotidiano dei trenta giorni di viaggio, per aree geografiche di provenienza dei migranti; ricevute di rimesse di danaro di banche americane e argentine, immaginette sacre, attrezzi da lavoro di un barbiere ambulante, libretti di risparmio, un portafogli dalle mille tasche, un certificato argentino di buona condotta, un certificato di matrimonio per uso emigrazione e tante bellissime fotografie testimoni delle lontananze fisiche e delle vicinanze del cuore. Il baule di fine ottocento, esposto attualmente al Vittoriano -continua Vallone- ha un una storia molto singolare. Gli emigranti lo prendevano in affitto per trasportare masserizie durante i loro viaggi. Dopo le traversate sull’Oceano, su quel “mare grande quanto il cielo”, il baule ritornava regolarmente in Calabria pronto per essere affittato per un altro viaggio. La ‘ditta’ che fittava il baule aveva sede a San Costantino Calabro, in provincia di Vibo Valentia. La parete esterna del prezioso ‘baullu’, ormai a riposo, è ancora piena di targhette ed etichette d’imbarco che si sono accumulate nel tempo, durante le continue e numerose traversate oceaniche verso la Merica. |