Data: 30/09/2004 - Anno: 10 - Numero: 3 - Pagina: 16 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
Letture: 836
AUTORE: Vincenzo Squillacioti (Altri articoli dell'autore)
Riprendiamo questa rubrica interrotta, per motivi organizzativi, con il n 2/2003.
CARCERATI - Protettore: Giuseppe Cafasso (nato a Castelnuovo dAsti nel 1811; morto nel 1860). Pretino magro e incurvato per la deviazione della colonna vertebrale, veniva chiamato il prete della forca perch sempre accanto al condannato al momento dellesecuzione. Dichiarato santo nel 1947, patrono dei carcerati e dei condannati alla pena capitale. Si festeggia il 23 giugno. Compatroni: Vincenzo de Paoli (1581-1660); Leonardo di Noblac (nato in Gallia tra il 491 e il 518). CARPENTIERI - Protettore: Giuseppe, sposo di Maria Vergine, della Casa di David. Falegname. Il suo culto risale al IX secolo, ma solo nel 1621 papa Gregorio XV dichiar festa di precetto il 19 marzo. Pio IX lo proclam patrono della Chiesa universale. Compatroni: Tommaso Apostolo (3 luglio); Luigi IX (25 agosto); Barbara (4 dicembre). CARROZZIERI - Protettore: Eligio di Noyon-Tournai. Nato intorno al 1588 a Chaptelat da famiglia gallo-romana, prima di diventare sacerdote e vescovo fu orefice, coltellinaio, maniscalco, fabbro, sellaio, mercante di cavalli, carrettiere, vetturino, garagista, meccanico e metallurgico, perci protettore di chi pratica questi mestieri. Si festeggia il 1 dicembre. CARTOLAI - Protettore: Giovanni Evangelista. Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello di Giacomo il Maggiore, il discepolo che Ges amava, autore di uno dei quattro Vangeli e dellApocalisse. Mor ad Efeso alla fine del I secolo, durante limpero di Traiano. CATECHISTI - Protettore: Roberto Bellarmino. Nato nel 1542 a Montepulciano, fu sacerdote gesuita, poi vescovo e cardinale. Nel 1576 divenne primo titolare della cattedra di Apologetica al Collegio Romano (poi Universit). Scrisse Larte del ben morire e un Catechismo. Dopo tre secoli di processo, nel 1930 da Pio IX fu proclamato beato, santo e dottore della Chiesa. Si festeggia il 17 settembre. Compatrono: Carlo Borromeo (4 novembre). |