Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
MOSTRA “ARTE E FEDE” A GERACE Presente anche una delegazione di Badolatesi
Autore:Guerino Nisticò     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 31/12/2016 - Anno: 22 - Numero: 3 - Pagina: 52 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

IL PANE DELLE SETTE MARIE

Letture: 1237               AUTORE: Pietro Cossari (Altri articoli dell'autore)        

Sul fatto che il pane sia un cibo sacro che non deve mai essere sprecato credo si possa registrare
un consenso unanime giacch questalimento ha sfamato e tuttora continua a nutrire la specie
umana. Dalle generazioni precedenti abbiamo appreso le tecniche per impastarlo, infornarlo
e renderlo di nuovo appetibile dopo il suo naturale indurimento. Le bruschette e le zuppe
costituiscono gli esempi pi noti e diretti delle sue trasformazioni. Il pancotto, poi, che prima della
diffusione dei prodotti industriali per linfanzia, ha contribuito con successo allo svezzamento dei
bambini, stato in passato e ancora oggi lo , un piatto nutrizionale di grande virt. Pur essendo,
infatti, catalogato come un piatto povero prodotto dalla cultura contadina per sopperire a varie
situazioni di necessit, il pancotto, realizzato con pezzi di pane raffermo bolliti in acqua o in
brodo e conditi, possiede nobili origini anzitutto perch non c niente di pi dignitoso del pane
stesso e anche perch affonda le sue radici nella tradizione italiana ricca di miti e credenze che ne
hanno altres favorita la fama. In ogni regione, infatti, questo piatto conosciuto e cucinato con gli
ingredienti tipici del posto. In Calabria, il pane cotto in un brodo preparato con acqua, pomodori,
prezzemolo, aglio, sedano, peperoncino e foglie di alloro. Il composto poi passato raggiungendo
una consistenza cremosa dal sapore gradevole e con alte propriet energetiche. Non a caso molti
bambini badolatesi, specialmente quelli inappetenti, sono stati cresciuti con il pancotto mentre
ai neonati per calmare le loro coliche era somministrato arricchito di salvia. Persino le puerpere,
reputando che stimolasse la produzione di latte, ne mangiavano in grandi quantit.
A riguardo si pu citare una credenza, sino a poco tempo fa molto radicata a Badolato e ormai
poco praticata: quella del pane delle sette Marie. In sintesi, la partoriente, per fare scendere il latte,
doveva andare in sette case in ognuna delle quali cera una donna di nome Maria per chiederle una
fetta di pane. Le sette Marie, generalmente, accondiscendevano alla richiesta, talvolta avanzata
da persone terze qualora la puerpera interessata, soprattutto se versava in condizioni dindigenza,
avesse potuto suscitare qualche dubbio sullo scopo reale della petizione. Rientrata a casa con
le sue sette fette di pane, la puerpera iniziava a pregare invocando laiuto di SantAnna, madre
della Madonna e patrona delle partorienti. Continuava a pregare anche mentre sbriciolava il pane,
durante la preparazione del pancotto e ogniqualvolta mangiava una mollica presa da una di quelle
fette di pane ottenute dalle sette Marie che probabilmente, rappresentavano le sette donne pi
menzionate nel Vangelo:
Maria Santissima, la madre di Ges;
Maria di Magdala, (la Maddalena) apostola degli apostoli, la prima ad aver visto Ges risorto;
Maria, moglie di Cleofa fratello di San Giuseppe e quindi, cognata della Madonna;
Maria di Betania, sorella di Marta e del Lazzaro resuscitato da Ges;
Maria, la ricca vedova proprietaria della casa di Gerusalemme dove si svolse lUltima Cena e
dove poi si riunirono gli apostoli, madre di quel Marco che, avvolto in un lenzuolo, segu Ges
dopo larresto nellorto del Getsemani e che sfugg nudo ai soldati lasciando il lenzuolo nelle
loro mani, divenendo in seguito, dopo essere stato battezzato da San Pietro, il suo stenografo e
lautore di uno dei Vangeli canonici;
Maria la peccatrice che piangendo, baci i piedi di Ges ungendoli con olio profumato e
asciugandoli con i suoi capelli;
Maria Salome, moglie di Zebedeo e madre dei due pescatori Giacomo e Giovanni diventati
apostoli di Ges.
Lintercessione di SantAnna e delle sette Marie, secondo quanto riferito dalle persone anziane,
sortiva sempre gli effetti sperati con la copiosa comparsa del latte nella postulante che in ossequio
alla grazia ricevuta, non smetteva mai di pregare e di esprimere riconoscenza.


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it