Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
“L’ANNUNCIAZIONE” di Francesco Caivano
Autore:Vincenzo Squillacioti     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 30/09/2004 - Anno: 10 - Numero: 3 - Pagina: 25 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

LA VENDEMMIA

Letture: 1116               AUTORE: Tota Gallelli (Altri articoli dell'autore)        

Pure oggi si vendemmia, ma da soli, tra le quattro mura di un magazzino, con una pigiatrice elettrica e un torchio a mano, in silenzio e in fretta, e non si vede lora di finire; qualcuno vendemmia ancora in campagna, ma anche l non cambia niente.
Non si fa pi la vendemmia di una volta con tutte le accortezze e precisioni perch venisse un buon vino, e non si sente pi la festa della vendemmia, che era festa per tutti, giovani, adulti, bambini. Era s la gioia del raccolto, ma anche la gioia di stare insieme, di passare delle giornate in allegra compagnia.
Si lavorava dalla mattina allalba per tutta la giornata, dalla recisione dei grappoli alla pigiatura, spremitura, imbottamento del mosto; un lavoro tutto manuale che richiedeva la forza di uomini e donne.
Si facevano i turni di vendemmia tra parenti e amici in modo che gli uni andavano alla vendemmia degli altri e perci i lavori duravano a lungo.
Si lavorava in allegria e la sera specie quando si faceva nei palmenti di campagna, si suonava, si cantava, si spizzicava qualcosa, si chiacchierava, e nel frattempo si dava di tanto in tanto un colpo di spremitura al pizzlu cio alluva pigiata sistemata sotto lantico torchio.
Avvenivano incontri tra ragazzi e ragazze e spesso tra uno sguardo e laltro, un sorriso, una parola gentile, sbocciavano gli amori. La ragazza che si sentiva corteggiata cercava nel suo lavoro di dimostrare la sua dedizione, la sua destrezza, il suo stile. E quanta capacit e virilit nei giovani, quanta saggezza negli adulti!
Pure per i bambini era festa, anche perch si marinava la scuola.
Si mangiava sui cestoni capovolti e sulla tovaglia cerano affettati di capicolli, soppressate, carne salata, formaggio pecorino, e altre conserve caserecce fatte apposta per la vendemmia.
Tanto lavoro s ma anche tante soddisfazioni, tanta gioia, tante emozioni.


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it